"Il simbolo del legame tra la città e il suo Golfo"

"Il Palio del Golfo rappresenta da cento anni il cuore pulsante dell’identità spezzina, un appuntamento che unisce sport, tradizione...

L’assessore al Palio, Maria Grazia Frijia

L’assessore al Palio, Maria Grazia Frijia

"Il Palio del Golfo rappresenta da cento anni il cuore pulsante dell’identità spezzina, un appuntamento che unisce sport, tradizione e passione popolare come poche altre manifestazioni al mondo". A parlare è il vicesindaco e assessore al Palio del Comune della Spezia, Maria Grazia Frijia. "Celebrare il centenario significa non soltanto onorare la storia di una competizione remiera unica, ma anche raccontare il percorso di una città e dei suoi borghi, che attraverso il Palio hanno saputo costruire un forte senso di comunità e di appartenenza. Il Palio del Golfo è infatti molto più di una gara tra imbarcazioni: è il simbolo di un legame profondo tra la Spezia e il suo mare, tra i cittadini e la loro storia. Ogni vogata racchiude sacrifici, allenamenti estenuanti, passione autentica e orgoglio identitario. Ogni corteo, ogni celebrazione, ogni sfida sullo specchio d’acqua del nostro Golfo racconta un pezzo di memoria collettiva, tramandata di generazione in generazione".

"Questa edizione – aggiunge il vicesindaco Frijia –, la numero cento, ha per noi un valore ancora più grande. Come amministrazione comunale abbiamo voluto dare al Palio un rilievo speciale, investendo non solo sul piano organizzativo ma anche sulla valorizzazione culturale e turistica dell’evento. Il Palio è infatti un vero e proprio volano di attrattività per il nostro territorio: porta ogni anno in città migliaia di turisti, appassionati, giornalisti e curiosi, regalando alla Spezia una visibilità straordinaria. L’emozione delle regate, il colore delle borgate, l’energia delle sfilate folkloristiche e la bellezza unica del nostro mare sono un patrimonio che merita di essere conosciuto ben oltre i confini locali. Proprio per il suo valore identitario e l’enorme potenziale turistico, il Palio ha ottenuto quest’anno il prestigioso patrocinio del ministero del Mare, un riconoscimento che ci riempie di orgoglio e conferma la centralità di questa manifestazione nel panorama nazionale. Abbiamo programmato, in occasione del centenario, una serie di eventi collaterali, mostre fotografiche, incontri culturali, proiezioni e iniziative che raccontano il Palio in tutte le sue sfumature: non solo come sfida sportiva ma come fenomeno sociale, espressione artistica e tradizione radicata. Ringrazio con sincera gratitudine – conclude Frijia – il Comitato delle Borgate, i “borgatari”, i volontari, gli atleti, le associazioni e chiunque, ogni anno, lavora con dedizione e sacrificio per rendere possibile questo straordinario spettacolo".