
Le celebrazioni per il compleanno del Palio, inaugurate dal ’Simon Boccanegra’, si chiuderanno il 10. Stasera, con la tradizionale sfilata, parte la sfida vera e propria. Tre giorni esplosivi di gare e folklore.
Cent’anni. Cento. E non sembra vero. Non sembra vero che sia passato tutto questo tempo, da quando pescatori e muscolai si sfidavano a colpi di remi nelle acque di fronte alla Morin: con i gozzi pieni di reti e i gabbiani a volteggiare famelici in cielo. E invece il Palio del Golfo si avvia serenamente a festeggiare lo storico compleanno, forte di una continuità che ha avuto la meglio su tutto: sui bombardamenti, sulla nascita del porto e la morte delle marine, e anche sulla cura dimagrante subita dalle officine dell’Arsenale. E siccome cent’anni non sono pochi e vengono una volta sola, l’edizione 2025 della disfida remiera promette davvero meraviglie finora mai sperimentate.
Un anticipo delle celebrazioni gli spezzini lo hanno già avuto a fine giugno: l’arrivo del Vespucci, il ’Simon Boccanegra’ rappresentato sul molo Italia, lo spettacolo mozzafiato di droni, fuochi e fontane. E poi, a seguire i laboratori sulla marineria, le installazioni visive, tanta musica, con protagonisti personaggi e gruppi celebri – da Fred De Palma ai Patagarri – e una mostra collettiva con trenta artisti chiamati a ripercorrere la storia della manifestazione. Senza dimenticare, ovviamente, le proposte del Villaggio: una piccola città dove, ogni giorno, per una settimana – l’inaugurazione c’è stata il 26 luglio, ma gli eventi andranno avanti fino al 3 agosto – sarà possibile sperimentare un mix di cultura, divertimento, tradizione marinara e degustazioni di prodotti tipici.
Fin qui, le iniziative a corollario. Già, perché a partire da oggi si comincia a fare sul serio e a trattenere il fiato in vista della competizione. Questa sera alle 21, come da copione, si terrà la sfilata notturna delle borgate e la cerimonia della riconsegna dei Palii in Piazza Europa. Domani, a partire dalle 20, si svolgerà invece la tradizionale cena delle borgate, con la grande tavolata allestita in corso Cavour. Protagonisti di questa festa cittadina saranno la Fantomatik Orchestra e i suoi ritmi funky, soul, blues e etno-pop, l’esuberante street band Magicaboola Brass Band con ottoni e percussioni e l’originale Tao Love Bus. Domenica 3 agosto il grande giorno, quello in cui tutti gli occhi sono puntati sullo specchio acqueo davanti alla Morin e la sfida si fa sudore, fatica, competitività. Alle 17 si comincia con la gara Juniores, seguita a ruota da quella femminile. Poi un piccolo intervallo, con la dimostrazione di aviolancio a caduta libera del Gruppo operativo incursori del Comsubin, il defilamento delle imbarcazioni e la commemorazione dei caduti in mare.
La solenne apertura della disfida remiera tra le borgate prenderà il via alle 19.25, mentre la gara simbolo, quella dei senior, è prevista come di consueto alle 19.30. Alle 22.30 la giornata sarà incorniciata da un suggestivo spettacolo pirotecnico, mentre l’incoronazione ufficiale della borgata vincitrice si terrà il giorno successivo, lunedì 4 agosto, alle 21.30 in piazza Europa. Nell’occasione – fanno sapere dal Comune – sarà proiettato in prima assoluta il cortometraggio che ripercorre gli emozionanti e intensi mesi di celebrazione del centenario Palio del golfo. Gran finale il 10 agosto, quando, a partire dalle 16, il cielo della Spezia sopra la Passeggiata Morin, si tingerà con i colori della bandiera italiana grazie all’esibizione della pattuglia acrobatica nazionale delle Frecce Tricolori.
Un programma fitto di appuntamenti, dunque, promosso dal Comune della Spezia con il Comitato delle Borgate e organizzato da Italian Blue Growth con il marchio Ibg Events, e consultabile in versione integrale sul sito: https://pal100.paliodelgolfo.it/tutti-eventi/,