LAURA SARTINI
Eventi e fiere

Il ritorno dei nostri conterranei. Ricordi emozione e voglia di esserci

Ilaria Del Bianco (Associazione Lucchesi nel Mondo): “E’ l’occasione in cui Lucca si apre al mondo, e in cui il mondo, attraverso i suoi figli, torna a Lucca. Un’atmosfera unica che ogni anno si rinnova“.

Ilaria del Bianco con. a Sara Lucchesi Melbourne a cui è stato offerto il Figurinaio

Ilaria del Bianco con. a Sara Lucchesi Melbourne a cui è stato offerto il Figurinaio

Ogni anno, la Santa Croce richiama a Lucca non soltanto i suoi cittadini, ma anche i tanti conterranei che vivono lontano e che, proprio in questa occasione, tornano a respirare l’atmosfera unica della loro città e della Lucchesia. La ricorrenza rappresenta il momento più alto e identitario, in cui la memoria storica, la tradizione religiosa e la vita civile si intrecciano per riaffermare il senso di comunità. È l’occasione in cui Lucca si apre al mondo e in cui il mondo, attraverso i suoi figli, torna a Lucca.

"Il mese di settembre resta il fulcro della nostra vita associativa – sottolinea la presidente Ilaria Del Bianco – ma sempre di più le attività si distribuiscono lungo l’intero anno. Abbiamo sviluppato una rete di relazioni internazionali che ha portato molti nostri conterranei all’estero ad associarsi direttamente alla sede centrale. Oggi, spesso, si cerca un rapporto diretto con la città madre, mentre in passato erano i circoli locali a rappresentare il punto di riferimento principale". Questa evoluzione ha stimolato l’Associazione a diversificare le proprie attività e a intensificare la presenza sul territorio, così da accogliere “fisicamente” chi torna in provincia, non solo nel capoluogo ma anche nei comuni più piccoli.

Le iniziative dell’estate 2025 lo hanno dimostrato con chiarezza: dal concerto Barga In Canto alla Festa dell’Emigrante a Bagni di Lucca, fino alla presentazione del vocabolario dedicato al “Crasciano”, curato da Daniela Villani. "Momenti diversi, ma accomunati dallo stesso obiettivo – commenta la presidente – rinsaldare il legame con le radici e valorizzare la ricchezza culturale della Lucchesia". Il mese di settembre ha confermato il suo ruolo centrale con appuntamenti di grande rilievo. L’apertura è stata segnata dalla visita ufficiale della Lord Provost di Glasgow, Jacqueline McLaren, accolta a Barga e accompagnata in un percorso che ha toccato i musei pucciniani di Celle, Lucca e Torre del Lago. A questo momento si è affiancata l’inaugurazione della mostra fotografica di Marco Puccinelli dedicata alla Luminara del Volto Santo, nell’anno del restauro della venerata immagine, con un omaggio a quella che da sempre è definita “la festa dei Lucchesi nel mondo”. La Premiazione dei Lucchesi che si sono distinti all’estero ha ìfatto da coronoamento. Nelle prossime settimane una delegazione, insieme al sindaco di Barga, sarà a Glasgow poi in Sud America. La Lucchesia continua a unire.