Olio toscano, nel 2025 produzione in calo. Ecco perché

Tra cambiamenti climatici, mosca olearia e differenze territoriali, la quantità scenderà, ma la qualità resta alta. “Per molte aziende – avverte Coldiretti – i costi di raccolta rischiano di superare i ricavi”

di Monica Pieraccini
Tra cambiamenti climatici, mosca olearia e differenze territoriali, la quantità scenderà, ma la qualità resta alta. “Per molte aziende – avverte Coldiretti – i costi di raccolta rischiano di superare i ricavi”
Etichetta Italia, nuova vita per la Fortezza Medicea

Nuova vita per la Fortezza Medicea a Siena, con l’obiettivo di diventare un polo delle eccellenze enogastronomiche e turistico. La...

di REDAZIONE ECONOMIA
Nuova vita per la Fortezza Medicea a Siena, con l’obiettivo di diventare un polo delle eccellenze enogastronomiche e turistico. La...
I dazi Usa fanno spavento, “Lucchesia penalizzata”

Dal direttore della Confartigianato, Roberto Favilla, un’analisi a tinte fosche. “La misura mette a rischio l’export dalla provincia di Lucca, pari a 700 milioni“

di REDAZIONE LUCCA
Dal direttore della Confartigianato, Roberto Favilla, un’analisi a tinte fosche. “La misura mette a rischio l’export dalla provincia di Lucca, pari a 700 milioni“
Gelato, il più caro d’Italia è a Firenze

Nel capoluogo toscano il prezzo medio del gelato in vaschetta supera gli 8 euro al chilo. Secondo i dati di Crc, Centro di formazione e ricerca sui consumi, che ha elaborato i dati pubblicati sull'apposito osservatorio del Mimit

di REDAZIONE ECONOMIA
Più letti
Autopromo
Autopromo
Sport
Autopromo
Autopromo
Meteo Toscana e Umbria