Lucca, Pistoia e Siena le città in cui si registra la crescita maggiore. “Serve un credito più responsabile e attenzione dalle istituzioni per evitare nuove fragilità sociali”
"Con il Governo Meloni e con il Ministro Salvini si è bloccato il rilancio infrastrutturale della Costa Toscana: sono state...
I dati della Camera di commercio sugli interscambi: meno 34 milioni rispetto a un anno fa. Il settore orafo regge anche se si sgonfia la ‘bolla’ Turchia. Il resto della manifattura arretra. L’export si ferma a 200 milioni di euro, in calo rispetto ai 234,5 milioni del 2024 e ai 257,7 milioni del 2023
I dati del primo trimestre 2025: calo delle vendite all’estero -8,5% con un pesante -17,5% dei mercati asiatici
Sostenibilità al centro del progetto, con lo sviluppo di fonti rinnovabili, nuovi impianti fotovoltaici e rafforzamento delle reti idriche
Lo studio nazionale della Uil mette in evidenza le disomogeneità territoriali. La situazione nelle province toscane
La soddisfazione degli organizzatori: “Quando si investe nella qualità dell’offerta anche le persone ritrovando il piacere di vivere la città”
La storica ditta di bigiotteria Amom, dal 2021 in mani svizzere, è passata in poco tempo da 120 a 80 lavoratori. Le incertezze del mercato moda hanno portato gli ammortizzatori sociali dopo un lungo periodo di crescita. Il sito industriale è a Badia al Pino. Collaborazioni da anni con la moda internazionale
Secondo Federconsumatori Toscana si spenderà una media di 163 euro a famiglia
L’incremento è di un euro ogni 1.000 chilometri percorsi. Ecco alcune simulazioni sui tragitti. Una cifra che, nella sua apparente modestia, avrà effetti concreti anche sulle tratte brevi, come quelle più frequentate in Toscana da pendolari
Da sabato 5 luglio prezzi scontati su abbigliamento e accessori. Le previsioni di Confesercenti e Confartigianato
Attesa per i turisti. Secondo Confcommercio il 63% delle famiglie è pronto ad acquistare, con un budget medio di 203 euro.
E’ stata accolta la richiesta anche di amministratori che si sono succeduti negli anni
Firenze sotto i 100 giorni, Lucca regina di velocità. Dove investono gli stranieri
L’azienda, fondata da Giuliano Coppini nel 1975, dal 2010 è guidata da Alessandro Bastagli. “Lavoriamo ogni giorno per innovare, nel segno della qualità, dell’eccellenza e di una creatività che sa parlare al mondo”
Il governatore Giani e l’assessore Marras: “Confusione su confusione”. La Sib Fipe Confcommercio: “Serve una norma nazionale”
Da Castiglioncello alla Maremma, passando per le aree geotermiche: via alla mappatura delle risorse critiche nei territori toscani
Nata il 26 gennaio 2023 dalla fusione per incorporazione di Alia Servizi Ambientali, Publiservizi, Consiag e Acqua Toscana, il 7 luglio sarà presentato il piano industriale
Il Tan medio è al 2,62%, ma le migliori offerte sul mercato si trovano al 2,26%
L’azienda: “Fiducia nella magistratura, respingiamo ogni accusa”
Bardazzi (Findomestic): «Vacanze più brevi e spese contenute»
L’assegno sarà accreditato sui conti correnti martedì 1° luglio. A chi spetta e come funziona l’erogazione
Giulia Pagliuca, 23 anni, è deceduta dopo tre giorni di ricovero in terapia intensiva al Santa Maria della Misericordia di Perugia. Tre i dentisti accusati di omicidio colposo
Crescita debole nel 2025 (+0,6%) e nel 2026 (+0,9%). Preoccupa la dipendenza dall’export e la perdita di acquisto delle famiglie. Allarme dazi Usa
Siglato stamani a Firenze il nuovo accordo quadriennale territoriale per rilanciare lo sviluppo del sistema produttivo e cogliere l’opportunità di Transizione 5.0 e intelligenza artificiale
Il presidente di Faib Confesercenti Firenze, Federico Valacchi: “Siamo preoccupati, il grosso del prodotto arriva dal Medio Oriente”
Il report di Idealista fa i conti in tasca a chi vive da solo: a Lucca servono 66mila euro di capitale minimo iniziale e 31mila euro di stipendio netto annuo. Il confronto tra città toscane e la media nazionale
Serve per ottimizzare la disposizione di merci e prodotti sugli scaffali. Oggi a Bologna i soci votano il bilancio. Vola il fatturato (5,33 miliardi, + 5,1%), utile a 64 milioni. Cresce l’occupazione. Maxi-piano di investimenti
I conflitti bellici spingono al rialzo i prezzi di luce e gas. Le stime della Cgia di Mestre
Quasi 200 i treni cancellati. A Firenze corteo dei metalmeccanici. Lo sciopero continua fino a stasera
La disponibilità di spesa nelle altre città toscane secondo i dati dell’Ufficio studio Tecnocasa. Lo scenario del capoluogo è molto diverso
’Lineapelle on the road’: anche l’intelligenza artificiale può salvare un comparto in difficoltà
Secondo il terzo rapporto Assindatcolf, si tratta di un fabbisogno in costante crescita. Solo nel triennio 2026-2028 previsto un incremento medio annuo di 1.309 nuove unità. “Urgente una programmazione strutturata e un piano serio per la qualificazione del lavoro domestico”
Scendono in piazza i metalmeccanici, con corteo regionale a Firenze. Disagi anche nelle stazioni e negli aeroporti
E’ il quinto sciopero nazionale per il rinnovo del contratto
Arezzo l’unica provincia toscana in cui il premio scende rispetto ad un anno fa. A Prato si paga di più in assoluto nella regione: 338 euro l’anno
Netto calo (-13,2%) per il comparto concia-pelletteria-calzature
“Il nostro Toscano Igp, a partire dalla prossima campagna olearia, avrà di fatto lo stesso livello di sicurezza applicato alle banconote”, spiegano dal consorzio di tutela del nostro olio
Perfezionato l'accordo preannunciato ad aprile. Lazzareschi: “Questo accresce la nostra capacità di fornire i clienti e la nostra efficienza”
Presentati a Firenze i risultati dell’indagine dell’Istituto Demopolis, promossa da Upi Toscana, a dieci anni dalla riforma per il riordino delle Province
Dopo la crescita a doppia cifra dell’export nel 2024, Bankitalia avverte: l’economia regionale è vulnerabile ai dazi Usa. I settori più esposti sono farmaceutico, agroalimentare e meccanica. Crescono le startup, ma l’incidenza resta bassa
Arezzo, cresce la preoccupazione degli imprenditori anche se l’export resta comunque un punto di forza. Ma riprende subito l’altalena tra oreficeria e bene rifugio: raddoppiata la vendita dei lingotti
Il report Istat sul primo trimestre 2025 conferma il trend in caduta libera (-20,7%). Fanno registrare il segno meno anche i settori del tessile e dell’abbigliamento
Prodotti nel cuore della Toscana circa 9mila tonnellate di pasta per modellare e 400 milioni di pennarelli l’anno
Il piano economico-finanziario prevede un investimento iniziale da parte di Ast di 557 milioni nel periodo fino al 2028, destinati all'efficientamento e miglioramento delle prestazioni energetiche e ambientali degli impianti produttivi, a cui seguirà in una seconda fase da 573 milioni di euro.