Dal cedolino online ai rimborsi fiscali, ecco le novità del mese
Tra cambiamenti climatici, mosca olearia e differenze territoriali, la quantità scenderà, ma la qualità resta alta. “Per molte aziende – avverte Coldiretti – i costi di raccolta rischiano di superare i ricavi”
In Toscana la spesa per gli elettrodomestici cresce del 2,5%: 458 milioni nel 2024 secondo Findomestic
Nuova vita per la Fortezza Medicea a Siena, con l’obiettivo di diventare un polo delle eccellenze enogastronomiche e turistico. La...
Dal direttore della Confartigianato, Roberto Favilla, un’analisi a tinte fosche. “La misura mette a rischio l’export dalla provincia di Lucca, pari a 700 milioni“
Nei primi sei mesi del 2025 si richiedono mediamente 141mila euro: più giovani in banca e surroghe in aumento. I dati dell’analisi di Facile.it e Mutui.it
L’appuntamento in programma a Firenze
Il sindacato punta il dito sulla carenza dei cosiddetti Ata, tecnici e amministrativi, in Toscana
Dal 2015 al 2024 la retribuzione annua lorda è salita da 26.965 a 30.643 euro. Firenze e Lucca guidano la crescita, Grosseto fanalino di coda
Il caso segnalato da un cittadino di Sesto Fiorentino: “A mia insaputa avevo già una nuova carta alle Poste, senza di quella niente accredito”
Confesercenti Pistoia: presenze in crescita del 15% a giugno e sold out per Ferragosto. Pernottamenti medi più lunghi rispetto alla costa
Da Coop a Conad, da Esselunga a Pam, tante catene che hanno scelto di tenere alzate le saracinesche
Cia Toscana Centro: “Inserire il colombaccio tra le specie cacciabili dal 1° settembre per difendere i raccolti”. Nel mirino dei volatili soprattutto mais, ceci e girasoli
L’azienda di Ponte a Cappiano non ha pagato gli stipendi: scatta l’ allarme dei sindacati
Il report di Federalberghi-Apam: “Manca un prodotto termale che attiri”. Il calo di turisti rispetto all’agosto 2024 registra punte negative fino al 10%
L’analisi dell’Unione nazionale consumatori: Firenze tra le città con aumenti più contenuti rispetto al 2024, ma sul lungo periodo i prezzi sono schizzati in tutta la regione
La nostra prova su Booking: prezzi alti ovunque per il fine settimana dal 15 al 17 agosto. La soluzione più economica? Una piazzola in campeggio a Capalbio a 181 euro
Ad aprile 2025 erano 210 i beneficiari dell’agevolazione nella regione. Nel 2024 oltre 24mila i toscani in graduatoria. Ecco come fare domanda e cosa serve
Al via a settembre il nuovo corso triennale gratuito per operatore agricolo, promosso dai Comuni dell’area fiorentina e Chiantiform. Iscrizioni fino al 31 agosto. Come fare
Unione nazionale consumatori su dati Istat: +1,6% aumento medio dei prezzi nella regione, ma in alcune province si superano i 600 euro di rincaro annuo
Estate 2025 porta rincari in spiaggia: ombrellone e lettini sempre più cari, con punte di 100 euro al giorno nei bagni esclusivi e in prima fila. Il pranzo al sacco resta un diritto dei bagnanti.
Le parole del sindaco Matteo Arcenni nell’ambito di una serata che ha visto il celebre volto tv proporre interessanti ricette nel resort che da ormai tre anni attira in provincia di Pisa visitatori da tutto il mondo
Rapporto Excelsior: ad agosto 2025 sono previsti 4.380 nuovi posti. Solo il 7% richiede un titolo universitario. È il livello più basso dal 2019
L’estate rallenta, in calo gli italiani in vacanza: “Ci salvano gli stranieri”. Daddio (Associazione balneari Lido di Camaiore): “Siamo imprese familiari, non possiamo svendere”. Barbetti (Confturismo): “Potere d’acquisto in calo”
La presentazione dei dati semestrali e la soddisfazione dell’amministratore delegato. Che riguardo all’Offerta pubblica di acquisto su Mediobanca dice: “Il futuro ci darà ragione”. Intanto c’è un balzo del titolo in Borsa
Dal 2020 al 2025 aumentano occupazione e formazione: in crescita anche i risultati del programma Gol e gli Its, mentre la disoccupazione scende ai livelli più bassi dagli anni ’90. Tutti i dati della Regione Toscana
Prezzi in aumento ma l’offerta di immobili sale del 32%.
Questo il nome della creazione dell’Università di Pisa: sa riconoscere gli oggetti e promette di cambiare la logistica dei depositi
La rilevazione del centro studi Confindustria Toscana Nord. La presidente Romagnoli: “Arretra la produzione, ma il vero problema sarà l’autunno”
Daniele Barbetti (Federalberghi Toscana): “Il vero freno è il cambio sfavorevole. La svalutazione del dollaro incide più dei dazi. E se cala la presenza dei turisti americani, rischia di calare anche il resto del mondo”
Bruxelles: "Il vino non sarà esentato". Incertezza sui farmaci. Il broker toscano Marco Storai: "Fasce medie colpite, ma non perdiamo la testa: serve visione internazionale"
Il presidente Luca Tonini: «Senza infrastrutture fisiche e tecnologiche non c’è crescita». Alta velocità, porti e aeroporti per costruire il futuro economico della Toscana
Effetto tassi in discesa: mercato in ripresa nei primi sette mesi del 2025. A Siena i mutui durano di più, a Firenze crescono di più i valori immobiliari
La regione è terza in Italia per caro-campeggi. Cresce il numero di toscani che scelgono la vacanza all’aria aperta
Amerighi: “Con l’euro forte è una tassa del 30% mascherata”. Frescobaldi: “Una botta, ma l’unità europea ha retto”
L’export tra la regione e gli Stati Uniti vale oltre 3 miliardi di euro. L’allarme dal Consorzio del vino Brunello di Montalcino: “Impossibile riallocare l’invenduto”
Venerdì la scelta, fiato sospeso. Tra le pieghe la corsa anticipata ai lingotti. Camera di commercio: “Elasticità”
Nel primo trimestre del 2025 premio medio in crescita del 4%. Ecco dove si paga di più nella regione
Nel capoluogo toscano il prezzo medio del gelato in vaschetta supera gli 8 euro al chilo. Secondo i dati di Crc, Centro di formazione e ricerca sui consumi, che ha elaborato i dati pubblicati sull'apposito osservatorio del Mimit
Snag e Confcommercio: "Un modello nel contrasto alla desertificazione nei territori interni"
Cambia il calendario. In Toscana la novità interessa circa 10mila nuovi nati al luglio 2025. Contributo economico una tantum da 1000 euro
Cresce l’appeal dell’open air: quasi un quarto dei viaggiatori sceglie agriturismi e villaggi. Lo rivela l’Osservatorio Human Company-Istituto Piepoli
Oltre 33mila posti di lavoro a luglio, ma la domanda resta orientata a diplomi e qualifiche. A Firenze quasi un'impresa su due non trova i profili necessari
L'imprenditore pratese succede a Stefano Francesconi, in carica dal 2017
Boom dei contratti transitori. In calo i tradizionali 4+4. L'indagine Immobiliare.it e Fimaa Confcommercio Toscana