Caro scuola, in Toscana aumentano i prestiti per l’istruzione: richieste sopra la media nazionale

In un anno l’importo medio richiesto in regione per spese scolastiche e universitarie è salito a 7.087 euro, +3,9% sul 2024 e sopra la media nazionale. Boom di domande tra i giovani e le donne

di Monica Pieraccini
In un anno l’importo medio richiesto in regione per spese scolastiche e universitarie è salito a 7.087 euro, +3,9% sul 2024 e sopra la media nazionale. Boom di domande tra i giovani e le donne
Firenze, il secolo breve dell’auto: dalle mitragliatrici in fabbrica contro i nazisti ai licenziamenti di massa della Gkn

Dalla Fiat di Novoli nel 1940 alla proprietà inglese. Quattro anni fa la chiusura della fabbrica, poi la battaglia giudiziaria. Ma la lotta non è conclusa: il presidio operaio è ancora lì "per difendere la fabbrica da speculazione immobiliare e finanziaria"

di Barbara Berti
Dalla Fiat di Novoli nel 1940 alla proprietà inglese. Quattro anni fa la chiusura della fabbrica, poi la battaglia giudiziaria. Ma la lotta non è conclusa: il presidio operaio è ancora lì "per difendere la fabbrica da speculazione immobiliare e finanziaria"
Turismo “artigianale” in Toscana: la nuova tendenza cresce del 20%

Dai laboratori degli artigiani alle esperienze su misura: mentre il turismo di massa rallenta, prende forza un segmento che unisce autenticità e qualità

di REDAZIONE ECONOMIA
Dai laboratori degli artigiani alle esperienze su misura: mentre il turismo di massa rallenta, prende forza un segmento che unisce autenticità e qualità
Toscana e tasse: le imprese lavorano 199 giorni per il fisco. “Un peso enorme, ma con spiragli”

Il report Cna, i dati regionali: il total tax minore ad Arezzo. A Firenze la fotografia è impietosa: il 34,2% del reddito se ne va tra imposte erariali e contributi IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti), lo 0,9% tra tasse regionali e il 19,3% nelle casse del Comune

di ROSSELLA CONTE
Il report Cna, i dati regionali: il total tax minore ad Arezzo. A Firenze la fotografia è impietosa: il 34,2% del reddito se ne va tra imposte erariali e contributi IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti), lo 0,9% tra tasse regionali e il 19,3% nelle casse del Comune

Matteo Tugliani, CEO di Monnalisa, dichiara: “La scelta e contributo di Metriks, con il coinvolgimento diretto del CEO Tiziano Cetarini e del Senior Financial Advisor Luca Fabbroni, è stata importante e fondamentale nella definizione e nell'implementazione di un Piano Industriale di Ristrutturazione e Rilancio (“Piano”), finalizzato al riequilibrio economico-finanziario della Società e alla creazione di valore sostenibile per tutti gli stakeholder.”

di REDAZIONE AREZZO
Più letti
Autopromo
Autopromo
Sport
Autopromo
Autopromo
Meteo Toscana e Umbria
Autopromo
Autopromo