MONICA PIERACCINI
Cronaca

Autostrade, pedaggi più cari dal 1 agosto: quanto si spenderà in Toscana / Le simulazioni

L’incremento è di un euro ogni 1.000 chilometri percorsi. Ecco alcune simulazioni sui tragitti. Una cifra che, nella sua apparente modestia, avrà effetti concreti anche sulle tratte brevi, come quelle più frequentate in Toscana da pendolari

Un casello dell'autostrada A1 in Toscana. I rincari sono simbolici, di pochi centesimi, ma colpiscono soprattutto i pendolari

Un casello dell'autostrada A1 in Toscana. I rincari sono simbolici, di pochi centesimi, ma colpiscono soprattutto i pendolari

Firenze, 4 luglio 2025 – Dal primo agosto, chi viaggia in autostrada potrebbe fare i conti con un aumento generalizzato dei pedaggi. A prevederlo è un emendamento alla legge di conversione del decreto Infrastrutture, depositato alla Camera, che introduce un rincaro simbolico ma esteso: +1 euro ogni mille chilometri percorsi, applicato a tutte le classi di pedaggio, dalle auto ai camion.

Una cifra che, nella sua apparente modestia, avrà effetti concreti anche sulle tratte brevi, come quelle più frequentate in Toscana da pendolari, turisti o chi si muove per lavoro. Non si sa, al momento, se l’aumento sarà approvato. Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha infatti chiesto di ritirare l’emendamento firmato dai relatori di tutte le forze di maggioranza. In attesa degli sviluppi, ecco alcune simulazioni su quanto si pagherebbe in più sulle autostrade toscane. 

In Toscana il rincaro riguarda le principali direttrici autostradali che attraversano la regione:

  • A1 (Autostrada del Sole) da Nord a Sud, da Milano a Napoli passando per Firenze
  • A11 (Firenze–Mare) che collega il capoluogo toscano a Prato, Pistoia, Lucca, Pisa
  • A12 (Genova–Roma) nel tratto tra Massa e Rosignano
  • A15 (la Cisa), marginalmente sul confine nord-occidentale

L’aumento è proporzionale alla lunghezza della tratta. 

Da Firenze a Prato Est: +1 centesimo

Il pedaggio tra Firenze Ovest e Prato Est sull’A11 oggi è di 0,80 euro. Considerando l’incremento di 0,001 euro al chilometro, su circa 16 chilometri il rincaro sarà di appena 1,6 centesimi: si passerà a circa 0,82 euro.

Da Firenze a Pisa Nord: +7 centesimi

La tratta Firenze Ovest – Pisa Nord (circa 70 chilometri) costa oggi 4,40 euro. L’aumento sarà di circa 7 centesimi, portando il pedaggio a circa 4,47 euro.

Da Massa a Rosignano: +9 centesimi

Percorrendo l’A12 da Massa a Rosignano (97 chilometri), oggi si pagano 6,40 euro. Dal primo agosto, il pedaggio salirà di quasi 10 centesimi, arrivando a 6,50 euro circa.

Da Arezzo a Firenze Sud: +4 centesimi

Chi percorre l’A1 da Arezzo a Firenze Sud (circa 43 chilometri) paga oggi 2,90 euro. Con l’aumento si andrà a 2,94 euro.

Viaggi lunghi: impatto più visibile

L’incremento sarà più evidente sulle lunghe percorrenze. Un viaggio da Firenze a Roma, per esempio, che copre circa 270 chilometri e costa 20,20 euro, potrebbe arrivare a 20,47 euro. Un viaggio da Milano a Napoli (circa 775 chilometri) aumenterà di circa 78 centesimi.

Chi è coinvolto

L’aumento riguarderà tutte le categorie di veicoli:

  • Categoria A e B: auto, moto, SUV, camper
  • Categoria 3, 4 e 5: mezzi pesanti, camion e tir

Perché l’aumento

Secondo quanto previsto dall’emendamento, l’aumento è stato pensato come un contributo aggiuntivo a sostegno delle spese di manutenzione e sviluppo della rete autostradale, anche in vista dei grandi cantieri previsti lungo alcune tratte nei prossimi anni.