
Teatro di Fiesole
Firenze, 15 luglio 2025 – Musica e parole. Non è solo il titolo di uno degli spettacoli più attesi, quello di Enrico Ruggeri, ma anche la linea di continuità di una rassegna che non si ferma mai, ospitando nel corso dell'intera stagione i migliori attori e registi della scena teatrale fiorentina. Il programma del Teatro di Fiesole alterna grandi protagonisti a proposte originali, classici a generi diversi, mantenendo costante il livello qualitativo e d'innovazione delle produzioni artistiche: merito della sinergia tra tutti gli attori istituzionali coinvolti nella realizzazione del festival, dal Comune di Fiesole alla Regione Toscana, dalla Città Metropolitana di Firenze fino alla Fondazione Cassa di Risparmio.
Ma torniamo proprio all'ospite d'onore, Enrico Ruggeri, che sabato 15 novembre si racconta, umanamente e professionalmente, con un insolito repertorio acustico, ripercorrendo cinquant'anni di carriera accompagnato da Francesco Luppi al pianoforte. La sera prima, lo scrittore, traduttore e studioso di letteratura russa Paolo Nori restituisce invece il fascino e la complessità di Fedor Dostoevskij attraverso le pagine immortali di "Delitto e castigo". Ha una matrice letteraria anche il monologo dello scrittore toscano Fabio Genovesi, che con "Tutti primi sul traguardo del mio cuore" racconta la sua passione sportiva per il ciclismo e i sogni di un intero paese.
E' un gradito ritorno quello del sodalizio tra Alessandro Riccio e Claudia Allodi, che saliranno a Fiesole dal 23 al 26 ottobre con "La meccanica dell'amore", e dal 26 al 31 dicembre con "La meccanica della gelosia"; come ripartirà dal successo di "Rumori fuori scena" la compagnia teatrale The Kitchen Company, attesa nuovamente sul palco con "La cena dei cretini" - in programma dal 9 gennaio al 1 febbraio - e "Provaci ancora, Sam", dal 5 al 24 maggio.
Tra i debutti fiorentini, ecco Gaia Nanni, che dall'11 al 14 dicembre ricostruisce la notte del trasferimento dell'Ospedale Meyer di Firenze, e la Lyric Dance Company diretta da Alberto Canestro, che il 28 novembre porta sulla scena la violenza di genere nella produzione "Danze contro la violenza. Trittico d'autore"; e poi la coppia formata da Maria Cassi e Leonardo Brizzi, che rievocano quarant'anni di carriera da giovedì 5 a domenica 8 marzo, il classico del teatro internazionale "La lettera", firmato da Paolo Nani, e il concerto-omaggio di Alessandro De Rosa al suo maestro Ennio Morricone, previsto il 1 novembre in apertura dell'Autunno Fiesolano. Confermata infine la collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole e le fiabe teatrali dei Pupi di Stac.