DANIELA GIOVANNETTI
Cronaca

La ’prima volta’ del teatro di Fiesole. Ruggeri, Nanni, Nori e altri big. Da ottobre un cartellone di stelle

In programma anche Fabio Genovesi, Maria Cassi e Leonardo Brizzi: musica, parole, ironia e ciclismo. Dal 31 agosto via ai biglietti ’early bird’ con forti sconti. Poi un abbonamento a cinque spettacoli .

Enrico Ruggeri sarà sul palco sabato 15 novembre con ’Musica e parole’, show intriso di aneddoti e canzoni

Enrico Ruggeri sarà sul palco sabato 15 novembre con ’Musica e parole’, show intriso di aneddoti e canzoni

di Daniela GiovannettiFIESOLEL’attore Alessandro Riccio è presenza fissa fin dalla prima stagione, con la Bruna e quindi con gli altri suoi sarcastici personaggi, che si arricchiscono di anno in anno di novità per la gioia del botteghino e non solo; da marzo arrivano anche Maria Cassi e Leonardo Brizzi, due icone del teatro nostrano che qui debutteranno un recital dedicato ai loro quaranta anni di attività e con una mostra. Il teatro di Fiesole, quello nuovo di Lago Farulli, inaugurato nel novembre 2022, in pochi anni è riuscito a diventare "casa degli artisti", inanellando un successo dopo l’altro.

Ben 35mila gli spettatori nella stagione 2024-25, con 130 giornate di spettacoli e 65 di cinema. Un risultato tutt’altro che scontato e che gli organizzatori auspicano di confermare con il cartellone messo a punto per l’edizione 2025-2026, in programma da ottobre a maggio. "Volevamo fare qualcosa di nuovo nel panorama teatrale e siamo diventato un punto di riferimento per tanti artisti "amici" ma non solo – spiegano Giovanni Vernassa e Claudio Bertiini del Teatro di Fiesole per Essevuteatro New, AdArte Spettacoli e Prg – Così, dopo gli spettacoli dell’Estate fiesolana in questi giorni in scena al teatro Romano, il sipario a Fiesole resta alzato e prosegue idealmente in autunno e in inverno sul palco di Largo Farulli".

Articolato come sempre il programma proposto. Una sezione è dedicata alla letteratura con Fabio Genovesi sul civismo (5 novembre) e Paolo Nori fra le pagine di "Delitto e Castigo" (14 novembre). Per la musica torna a Firenze dopo anni Enrico Ruggeri (15 novembre) mentre Alessandro De Rosa presenta Ennio Morricone (1 novembre). E Ancora la scuola di musica di Fiesole (6 novembre) e Cesare Picco (8 novembre). Per la prosa tornano le rappresentazioni cult "Pasticceri" con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano (13 novembre) e "La lettera" di Paolo Nani. Dall’11 al 14 dicembre arriva Gaia Nanni con il nuovo spettacolo dedicato alla "Notte dei Bambini", che racconta il trasferimento dal vecchio al nuovo ospedalino Meyer.

Alessandro Riccio lancia tre spettacoli: "La meccanica dell’Amore" (23-26 ottobre); "La meccanica della gelosia" (26-31 dicembre) e il nuovo spettacolo "L’hai mai visto il diavolo?" (24-29 marzo). Quindi il ritorno di The Kitchen Company con due grandi classici "La cena dei cretini" (9 gennaio-1 febbraio) e "Provaci ancora, Sam" (maggio). Infine Maria Cassi e Leonardo Brizzi per festeggiare 40 anni di teatro musicale (5-8 marzo), la danza della Lyric Company (28-30 novembre) e tre spettacoli per bambini di Pupi Stac che aprono la stagione il 19 ottobre.

"A Fiesole il grande teatro non si ferma mai – dichiara la sindaca Cristina Scaletti –. Grazie al Teatro Romano e al Teatro di Fiesole, siamo in grado di ospitare, durante tutto l’anno, spettacoli di alta qualità e generi diversi".