
Michela Lanza con sua madre, Roberta Vangelisti
Firenze, 15 luglio 2025 – Un viaggio nei segreti e nel fascino appetitoso della cucina casalinga, tra ricette della tradizione tramandate di generazione in generazione. Michela Lanza, giornalista sportiva appassionata (tra le altre cose) di cucina, ha pubblicato per Geo Edizioni “Le ricette casalinghe di mia madre”. Il libro sarà presentato giovedì 17 luglio, dalle ore 18, alla Cartolibreria 2.0, in via Cecioni 144.
Un’idea nata durante la pandemia di Covid e che ha generato questo volume contenente 94 pietanze (antipasti, primi di terra, primi di mare e lievitati), per la maggior parte provenienti dalle tradizioni toscana e campana (ma non solo), e 1.370 immagini che documentano punto per punto, a partire dagli ingredienti iniziali, i vari passaggi per la realizzazione del piatto, fino all’opera finita e pronta per essere gustata a tavola.
«La cucina casalinga – dice Lanza – è quella semplice e gustosa che impariamo ad apprezzare fin da piccoli e che, attraverso odori e sapori che pervadono la memoria, ci accompagna per tutta la vita. Evocando momenti. Ricordi. Volti. Immagini. E gesti. La cucina casalinga è inconfondibile. È quella delle nonne. Delle zie. Quella, soprattutto, delle mamme che, in ogni ricetta, aggiungono quell’ingrediente imprescindibile che si chiama amore».
Come è chiaro nel titolo, la grande protagonista del libro è la mamma dell’autrice, Roberta Vangelisti. «Queste – sottolinea Lanza – sono le ricette casalinghe di una mamma che, pur lavorando, ha sempre messo in tavola un piatto caldo. Gustoso e appetitoso. Perché tutti possono cimentarsi ai fornelli. Tutti possono compiere un gesto d’amore. Verso un figlio. Verso un compagno. Verso un parente. Verso un amico. Ma quasi sempre, per farlo, hanno bisogno di ricette tramandate negli anni, di generazione in generazione».