La grande sfida tra le contrade di piazza del Campo era stata rinviata di un giorno a causa del maltempo. Una lunghissima giornata con tanti riti, tra cui il corteo storico. Poi la sfida
Tante le imprese di fantini e cavalli: alcuni nomi sono entrati nel mito e hanno fatto la fortuna delle contrade
Troppe variabili per indirizzare decisamente i pronostici della vigilia. Per il drappellone di Manganelli la platea dei pretendenti è affollata. I tempi del via dettati dalle quattro rivali e dal rebus Comancio
Le emozioni di Siena, alla vigilia della carriera del 2 luglio che assegnerà il Drappellone. La contrada della Selva, con l'accoppiata Zenis e Andrea Sanna detto Virgola, ha mantenuto il comando fino al secondo giro
Alessandro Costacurta fra i vincitori, ospiti anche gli ambasciatori Ian Thorpe e Giancarlo Antognoni
FIRENZE, 26 giugno 2025 – Lo sport insegna a imparare dai propri errori, come lo studio: entrambi forgiano la costanza, la disciplina e la forza di volontà. Questo legame è al centro della conferenza stampa di presentazione della 29° edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini a Firenze, che si è tenuta questa mattina nella Sala Pegaso di Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, sede della Regione Toscana. In attesa delle giornate ufficiali del Premio, in programma il 2 e 3 luglio tra Firenze e Fiesole, è stato conferito anche il Premio speciale Fiamme Gialle “Studio e Sport”, destinato ai giovani campioni che si sono distinti per aver raggiunto risultati d’eccellenza sia a livello sportivo che scolastico. Alla cerimonia hanno preso parte il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il sindaco di Fiesole Cristina Scaletti e l’assessora allo Sport del Comune di Firenze Letizia Perini.
Sale l’attesa per la carriera del 2 luglio. Nella prima prova della serata di domenica a vincere era stato il Drago. Nella serata di lunedì 30 giugno alle 19.45 si svolgerà la terza prova
Bircolotti spiega l’approccio al verrocchio: “Tranquillità e decisione sul momento”. Il suo vice sarà Bicocchi. “Sta facendo apprendistato”
Il report / Intervista a Ernesta Tomassetti, Comandante della Municipale
Polizia Municipale
Intervista / «Sono un inguaribile amante delle moto». Oggi ha ancora la passione di un tempo: «La prossima primavera sarò in Tanzania»
Riferimento / Commissario sportivo regionale per tutte le categorie dell’Aci Sport, oggi mette in campo le sue grandi conoscenze per i giovani
Progetto / Individuate quattro realtà le cui iniziative verranno sostenute per offrire occasioni di socializzazione e inclusione a giovani disabili
Testimonianza / Massimiliano Giuntini, presidente della sezione di Pistoia, racconta il suo lavoro e il suo piano per attrarre maggiormente i giovani
Esperienza / Il viaggio di Matteo Diddi attraverso alcuni dei paesaggi più belli d’Europa per riuscire a raggiungere il Vespa World Days 2025
Spettacolo / Il 15 giugno si è tenuta la 25ª edizione della rievocazione della leggendaria cronoscalata che ha segnato l'identità sportiva del territorio
Evoluzione / Partito da Riccitelli di Fabriano fino a diventare un vero punto di riferimento per l’elaborazione motoristica toscana e italiana
Evento / Rievocazione motoristica organizzata dal Kursaal Car Club
Programma / Gianni Lazzeri di Laserprom, tra gli organizzatori, presenta l’evento del 28 e 29 giugno
Le decisioni della Commissione veterinaria comunale verso le prove di venerdì e sabato, solo cinque ammessi direttamente
Previsite al Ceppo, parlano Scompiglio, Virgola e Tamurè
Show / Il circuito di Scarperia scalda i motori dei tifosi
Dati / Il Mugello è il secondo attrattore turistico per la regione subito dopo Firenze, con un indotto da 20 milioni ogni anno per l'economia locale
Impatto / Questa è una delle tappe più iconiche della MotoGP, amata da tifosi e piloti. E non solo: è anche leader nell'impegno verso l'ambiente
Gusto / Un percorso tra i prodotti simbolo di una terra ancora genuina e ricca di eccellenze Per un'esperienza che va oltre la semplice tavola
Perle / La Toscana nascosta in un calice di vino e in un filo d'olio
Poeta / L'impronta lasciata da Alighieri è ancora tangibile
Mix / Alla scoperta dei luoghi più belli intorno al circuito
Conservazione / È nata nel 2011 per proteggere l'identità mugellana
Visite / Scoprire i piccoli e i grandi musei significa conoscere e apprezzare realtà che sono custodi della tradizione della zona
Autodromo / La pista tra le colline toscane in oltre 100 anni ha visto nascere leggende ed è diventata un riferimento per gli sportivi
Il sindaco Piero Pii orgoglioso di essere al timone di questa comunità straordinaria "Vincere sarebbe un riconoscimento meraviglioso. Affrontiamo la sfida con determinazione".
Tra gli storici e intellettuali più autorevoli ha scelto di sostenere la candidatura di Colle "Non è conosciuta quanto merita, ed è un’ingiustizia che non possiamo più permetterci".
L’assessore Daniele Tozzi definisce il percorso fatto fino ad oggi "Ci fa volare alto e immaginare scenari positivi per la nostra comunità".
Saranno attivati laboratori tematici e call pubbliche per le proposte
Le direttrici strategiche al centro del piano
All’interno della strategia di candidatura di Colle di Val d’Elsa a Capitale Italiana della Cultura, un ruolo centrale sarà giocato...
Il progetto si fonda su una strategia integrata e sostenibile, costruita in dialogo con la cittadinanza. Una sfida che parte da radici profonde per immaginare nuovi orizzonti di crescita, inclusione e innovazione.
La sfida ambiziosa lanciata dall’assessore Carlotta Lettieri alla città "Vogliamo dar vita a un percorso che parte dal basso, dalla gente. Invitiamo chi vive e lavora in questo settore per ascoltare idee e contributi".
La nascita di questo spazio urbano, che mette in rete i poli culturali cittadini, stimola la partecipazione e l’identità del territorio
Escursioni nella natura sempre più richieste dagli appassionati
Non rappresenta soltanto un servizio ma un presidio anche per la vita sociale Previsto il trasferimento in uno spazio di oltre 2mila mq di fronte al Teatro del Popolo.
Alla rassegna Agrofutura organizzata da Qn-La Nazione, la Federazione delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Toscana ha portato cinque vini figli di vitigni che un tempo nessuno voleva
Giulio Picchi, Filippo Saporito, Eleonora Riso: “Accompagnare i clienti dentro il cibo”. L’agronomo Andrea Battiata: “Abbiamo ridato produttività alla collina, ora gli ortaggi fanno bene”