I fiorentini non hanno paura della stretta sulle irregolarità e chiedono più stalli all’amministrazione "Auto in doppia fila, davanti ai cassonetti e posti per disabili occupati. Le verifiche? Vanno fatte più spesso".
"Presidenza inconferibile": respinta la richiesta di sospensiva di Toscana Energia. Il prossimo passaggio è la nomina di un garante della trasparenza in azienda.
Il centro commerciale: "Siamo un presidio e punto di riferimento per la comunità". Cgil, Cils e Uil: "No alla logica del profitto, è una scelta inaccettabile". E preannunciano mobilitazioni: il 15 agosto possibile lo sciopero dei lavoratori.
Licenziata per un ammanco di cassa di pochi euro, pari a un barattolo di cioccolata. È accaduto a una lavoratrice...
Quattro mesi fa accantonata la contestata variante di San Giusto, ma i lavori non sono ancora iniziati. La Conferenza dei servizi, la quinta, è stata aggiornata a metà settembre. I fondi Pnrr a rischio scadenza.
Il regista ha appena lanciato due nuove opere: "Scuotere le coscienze. Se il film riesce a farci provare empatia, la denuncia diventa azione".
Le Balze del Valdarno verso la valorizzazione turistica: la Regione ha approvato un piano di promozione sostenibile per le...
La rabbia del sindacato Cobas: "Vengono bloccate le assunzioni e trasferite competenze alla sanità privata"
Entro fine anno via alla costruzione. Biti: "La riqualificazione è iniziata" .
Inaugurato sul versante fiorentino il punto tappa verso Falterona e Falco. La nuova struttura, gestita da una famiglia locale, offre servizi essenziali.
Per i proprietari è prevista una multa da 400 euro. I veicoli adesso devono. essere rottamati.
La giunta ha dato il via libera al progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione e di viabilità. Il complesso, che si trova fra vie del Padule, Newton e Bachelet, prevede nuove strutture produttive.
I balordi si sono introdotti nell’abitazione dell’ex senatore da una finestra rimasta aperta. La scoperta al risveglio: presi orologi e altri preziosi. Indagano i carabinieri del Galluzzo.
Da domani all’8 agosto, nei cinque quartieri, torna l’appuntamento cult della Compagnia delle Seggiole. Baronti: "La magia della radio e le musiche di un grande fiorentino per ricordare la nostra storia".
L’autopsia conferma l’ipotesi del suicidio, ma resta da accertare se qualcuno lo abbia istigato. Lo smartphone potrebbe contenere gli ultimi colloqui. I figli: "Grazie a chi ci è stato vicino".
Allarme della Fiom: "Trasferire a Padova i dipendenti significa tagliarli". L’azienda ha annunciato la dismissione del reparto produttivo sestese.
Studenti protagonisti tra racconti, esperienze e un brano sulla Resistenza.
Il maestro Giacomo Loprieno dirigerà al Teatro Romano una formazione di 200 musicisti e 36 cantanti
Dati preoccupanti forniti dall’assessore Venturini in consiglio comunale "Aumentare i controlli".
Undicesima edizione del DocFest con laboratori e appuntamenti all’insegna dei giovani. Ecco il programma
Chiesto il giudizio per Biffoni e per l’attuale primo cittadino di Montemurlo. Ci furono vittime, allagamenti e danni per milioni di euro in tutto il territorio.
Agli sgoccioli i lavori di adeguamento dell’edificio di via Faentina. Entro ottobre il trasferimento
Dalla battaglia di Trafalgar ai giorni nostri, la storia di questi "frutti minerali" e delle loro proprietà benefiche
Numeri difficili, congiuntura internazionale instabile: ma la vetrina del settore resta vitale
Il governatore a Massa chiede ad Avanti di correre con Italia Viva senza simboli: gli scenari. Intanto sarà in campo anche una forza di sinistra-sinistra: domani Palagi presenta ’Toscana Rossa’.
Il designatore Gianluca Rocchi: “Gestire la tensione in campo aiuta a maturare. Ero un calciatore scarso e un bimbo timido. Ho sempre vissuto a Soffiano. Mi manca il campo e ancora non mi perdono quel rigore mai dato”
Da Palazzo Vecchio tolleranza zero: negli ultimi tre mesi 1.791 verbali. Sanzioni ’a strascico’ col sistema Scout che legge le targhe in doppia fila. Il comandante Passaretti: «Così puniamo chi intralcia la circolazione»
L’Antico Vinaio ha fatto del cibo da strada un vero e proprio brand. E ha anche clientela low cost. Mazzanti: “Non vuol dire che sia cafona”
Fa parte del progetto 'Life sneak': è stato installato in via La Marmora. Palazzo Vecchio definisce i risultati ottenuti “ottimi” in particolare come rumore veicolare e come vibrazioni al passaggio dei bus
Nel locale, dotato di una vetrina e camerini di prova, erano esposti su stand, bancali e manichini vari capi di vestiario e bigiotteria di diverse marche. Scoperta dalla polizia municipale in zona San Jacopino l’attività è stata chiusa
La multa diventa un caso. Autolinee Toscane: “Abbiamo ricevuto minacce e insulti. Ecco come si sono svolti i fatti”
La struttura annuncia che le attività saranno regolari per il 15 di agosto. I rappresentanti dei lavoratori sono sul piede di guerra: “E’ un arretramento di diritti”. Si annunciano iniziative di protesta. La direzione: “Una decisione condivisa”
La nostra inchiesta sul turismo nel capoluogo toscano: da una parte visitatori che spendono poco, dall’altra costi elevati per beni di prima necessità. Anche dissetarsi comincia a diventare un costo sostenuto
Dalla rubrica ‘Influenziamoci’
Dal Giappone alla Puglia, tra sogni esotici e lusso italiano (per pochi). Irene Floris (Confartigianato Turismo): “Anche chi ha uno stipendio medio, difficilmente rinuncia a partire”
I fondi che il Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare ha trasferito alla Regione Toscana per l’attivazione dell’intervento andranno alle aziende danneggiate con viti colpite da flavescenza dorata
Dal 15 settembre chiusura temporanea per interventi finanziati dal Pnrr. Riapertura prevista a inizio 2026. Obiettivo rendere il museo pienamente accessibile a tutti, migliorando l’accoglienza, la sicurezza e la fruizione delle sue preziose collezioni
E' il progetto “Prestazioni sanitarie territoriali come leva di welfare comunitario”, promosso da Confcooperative Sanità, Confcooperative Federsolidarietà e Confcooperative Habitat della Toscana
Auto in doppia fila e furgoni che intralciano i viali: le corsie già ridotte dai cantieri ’scompaiono’. Il nostro test: in poco meno di cinque chilometri sono decine i veicoli posteggiati in maniera scorretta .
Contestate alla coop Cotafi offerte come il ’taxi welcome’ o la prechiamata. Il presidente contrattacca. Tre soci aggrediti: "E le nostre segnalazioni?".
Un venerdì tranquillo per Santa Maria Novella: solito viavai e senza grandi ritardi. Ma il clou degli spostamenti è atteso per oggi, sia in treno che soprattutto in macchina.
Alla Consuma domani torna la tradizionale Festa del vino
La Commissione d’inchiesta ha nominato un pool di consulenti per studiare come erogare gli indennizzi. Si lavora sul censimento dei danneggiati .
Bottino magro ma tanta rabbia. La preside: "Il nostro impegno non lo ruberete"
I dem: "Via dei Mille ad esempio oggi è lasciata a se stessa".
Da gennaio il passaggio alla Taric: nei prossimi mesi i bidoncini dovranno essere restituiti ad Alia. L’assessore La Placa: "Un passo importante verso una gestione più equa, sostenibile e responsabile".
Il presidente dell’associazione: "Grazie a tutti i volontari. La frazione è tornata finalmente a riempirsi di persone".
Destinati 2,7 milioni di euro per rifare l’impianto sportivo della Leonardo da Vinci. Risorse per lo stadio di Incisa.