
Via La Marmora
Firenze, 2 agosto 2025 - E' partito a Firenze il progetto 'Life sneak', cofinanziato dal programma Life dell'Unione europea e il cui obiettivo è la riduzione del rumore strutturale che deriva, ad esempio, dall'integrazione tra ruote e pavimentazione: la città ha ospitato il caso pilota in via La Marmora dove è stato steso un asfalto di nuova generazione in un contesto molto complicato da un punto di vista acustico. La campagna di monitoraggio, si legge in una nota di Palazzo Vecchio, è stata svolta in tre sezioni in via La Marmora ovvero il liceo scientifico 'Castelnuovo', una palazzina con uffici al civico numero 30 e all'orto botanico. Palazzo Vecchio definisce i risultati ottenuti “ottimi” in particolare come rumore veicolare e come vibrazioni al passaggio dei bus. “Migliorare la qualità della vita e ridurre il romore della città è l’obiettivo di questo progetto - afferma la vicesindaca e assessora all’ambiente Paola Galgani -. Sono state sviluppate e poi testate pavimentazioni a bassa rumorosità e vibrazioni, nonché soluzioni retrofit per i tram, dimostrando che è possibile ottenere benefici acustici rilevanti mantenendo costi di ciclo di vita comparabili alle superfici standard. E i risultati sono ottimi, con abbattimento del rumore di tra i 4 i 5 decibel e con abbassamento delle vibrazioni al passaggio dei bus fino al 70% in meno. Per questo continuiamo col progetto in altre strade frequentate della città”. “Con questo progetto innovativo e all’avanguardia Firenze fa passi importanti nella direzione della vivibilità – spiega l'assessore alla mobilità Andrea Giorgio -. Non sempre si comprende a pieno l’impatto negativo del rumore e dell’inquinamento acustico sul benessere delle persone. Come amministrazione siamo impegnati per una città sempre più vivibile e avere a disposizione materiali e tecnologie che consentono di ridurre in modo significativo il rumore prodotto dal traffico è una preziosa opportunità: l’abbiamo già sperimentato con risultati davvero importanti e quindi continueremo su questa strada”.