REDAZIONE FIRENZE

La Fondazione per il clima e la sostenibilità al fianco del Living Lab

L’obiettivo comune è trovare soluzioni che tengano insieme urbanizzazione e ambiente.

Il centro di Scandicci

Il centro di Scandicci

Cresce Scandicci Living Lab: entra anche la Fondazione per il Clima e la Sostenibilità. L’obiettivo (dichiarato) è quello di riuscire a studiare soluzioni che tengano insieme urbanizzazione e sostenibilità ambientale. Un fatto non da poco, visto il da farsi dal punto di vista del completamento della città. La giunta con una propria delibera, ha recepito il protocollo d’intesa con la Fondazione, nel quale si instaurano politiche di collaborazione per promuovere l’integrazione delle conoscenze scientifiche nel settore dell’agricoltura, delle foreste e dell’agroalimentare.

La Fondazione per il Clima e la Sostenibilità opera dal 1994 nella promozione e nello sviluppo di progetti in settori che hanno legami stretti con il tema della sostenibilità, come la climatologia, l’agronomia, la selvicoltura, il monitoraggio ambientale e la protezione delle risorse naturali, la gestione e la pianificazione territoriale.

Il Comune invece ha dato vita allo Scandicci Living Lab, proprio con lo scopo di sostenere ricerca e innovazione. L’obiettivo principale dello Scandicci Living Lab è promuovere una nuova idea di città fondata sulla prossimità, la qualità dell’abitare e del lavorare e la sostenibilità, per il benessere e salute delle persone e della natura, riconoscendo l’interconnessione tra qualità della vita urbana e sostenibilità ambientale. Per questo ‘il lab’ avrà il compito di elaborare la proposta di un nuovo Master Plan di Scandicci Futura proiettato al 2050 per disegnare il futuro della città prendendo il testimone da quello di Richard Rogers.