
agricoltura


Colle: ecco i soldi per il Mattatoio. Arriva un finanziamento da parte della Regione di 250mila euro
Intervento decisivo, pensato per rilanciare una struttura considerata strategica per il settore agro-zootecnico .
“Vigne e raccolti in malora“. Sos di un imprenditore
Emilio Filippi racconta il suo dramma: "Gli ungulati mi distruggono tutto. Non bastavano cinghiali e caprioli, qui liberano anche i fagiani per la caccia".Consorzio Canale Lunense. Tonelli resta presidente
Confermata per il secondo mandato. Lucio Petacchi eletto come vice
"Eventi estremi. Chiara tendenza all’incremento"
"I dati del report per la provincia di Pisa confermano una chiara tendenza di accentuazione della probabilità di eventi...
Castagna e turismo. Progetto pilota sulla valorizzazione
Domani il convegno conclusivo in programma a palazzo Nerucci
Sicurezza, oltre mille controlli nelle aziende
È il bilancio dell’attività degli esperti Asl nel 2024: su 1249 ispezioni, sono scattati 290 verbali per irregolarità: raffica di sanzioni
Il censimento dei cervi. Visore termico, torce e il silenzio del bosco: "Contati 121 esemplari"
Una notte con gli esperti tra strade sterrate e carrarecce in Vallata. Ci sono i tecnici della Regione e degli Atc e venti volontari, tutti cacciatori. Saccardi: "La popolazione degli ungulati aumenta. Monitorarla è importante".
Agricoltura, Toscana prima nel bio. Cosmetici dai ricci di castagna
Tradizione e innovazione, l’esperienza dell’Università di Siena ha creato una linea cosmetica
Agricollina, subito folla. La fiera piace a tutti
Agricollina: è subito un bagno di folla. Inaugurata la 57/a edizione di Agricollina che si svolge al centro fiere di...
Il censimento dei cervi. Visore termico, torce e il silenzio del bosco: “Contati 121 esemplari”
Una notte con gli esperti tra strade sterrate e carrarecce in Vallata. Ci sono i tecnici della Regione e degli Atc e venti volontari, tutti cacciatori. Saccardi: “La popolazione degli ungulati aumenta. Monitorarla è importante”
Fiera del Madonnino. Sono i giorni della festa: "Ma l’evento va tutelato"
Ieri il taglio del nastro della tradizionale rassegna dedicata all’agricoltura. Rossi: "Bisogna collaborare, altrimenti rischiamo di perdere quanto fatto".
Agricoltori in piazza incontrano la sindaca
Protesta ad Altopascio. D’Ambrosio: "Siamo vicini . e rispondiamo positivamente . alle sollecitazioni del settore" .
A montecastrilli
MONTECASTRILLI Inaugurata la 57esima edizione di Agricollina che si svolge al Centro fiere “Don Serafini“. "Il mondo...
Fra agricoltura ed economia. Torna la Fiera del Madonnino
In Maremma il più grande evento outdoor d’Italia su uno spazio di 18 ettari e con 315 espositori
Un incontro per conoscere i segreti della vespa velutina
Un’occasione per gli apicoltori e per tutti gli amanti della natura per conoscere e approfondire la presenza della Vespa...
Grosseto, la maxi fiera del Madonnino: in migliaia per l’expo agricola, tra olio e tartufo
E’ iniziato nella mattina di venerdì 25 aprile il grande appuntamento di primavera che richiama gente da tutta la Toscana. Taglio del nastro con il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna. Show dei butteri. Focus sull’olio e il tartufo
È tempo di Madonnino. Si alza il sipario sulla Fiera. Subito lo show dei butteri e tanti piatti tipici
Il taglio del nastro oggi alle 12. E poi via con gli eventi fino a domenica .
Antinori, sì al Piano attuativo. Ci saranno nuovi fabbricati
Dopo il parere favorevole della Regione e il via libera del consiglio comunale iniziato il periodo per le osservazioni sugli ampliamenti in località Rigattaie .
Il paese del Cassero diventa città del vino
Dopo l’ingresso nell’associazione nazionale Città dell’Olio, Castiglion Fiorentino, primo comune della Provincia di Arezzo, inizia il suo cammino nella valorizzazione...
San Gimignano è al top. Incontro sui temi caldi come agricoltura e turismo
L’appuntamento è previsto giovedì 6 marzo al Centro civico le Granaglie. Presente l’ex sindaco di Firenze ed l’europarlamenatare Dario Nardella.
Lotta contro il caporalato in agricoltura. Rinnovato il protocollo
E’ stato rinnovato il “Protocollo contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura”, lo strumento con il quale la...
’Sfruttati’, il libro del professor Berti sugli immigrati
Lo sfruttamento del lavoro immigrato in agricoltura è divenuto un fenomeno strutturale diffuso. Il complesso tema sarà oggetto di approfondimento...
Festambiente a Rispescia. Sul palco i Modena City Ramblers
Oggi alle 22.30 il concerto della band. Ricco il programma della giornata con incontri e dibattiti
Firenze, ai Georgofili al via gli incontri ‘Agricoltura 2030’
Il 22 maggio al via il ciclo di nove iniziative sui temi da approfondire per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050Le bioplastiche in agricoltura
Martedì al Polo Universitario di Grosseto, il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud ha organizzato il convegno "Water Way Plasticfree" per promuovere l'uso di bioplastiche in agricoltura. Firmata convenzione interregionale per sensibilizzare sull'importanza di materiali sostenibili.
Toscana, menzione speciale per il video “Donne in agricoltura“
La Regione Toscana premiata per il video Donne in agricoltura a RuralCiak. Presidente Giani elogia il ruolo femminile nel settore, auspicando una maggiore valorizzazione. Vicepresidente Saccardi sottolinea l'importanza delle imprenditrici agricole toscane, laureate e innovative.Robot in agricoltura. E’ l’anteprima del Festival
Anteprima del Festival della robotica ad Agrifiera di Pontasserchio, Pisa, con seminari su robot in agricoltura e verde urbano. Innovazioni e applicazioni attuali e future in programma.749 milioni per le aree svantaggiate
La Regione Toscana destina 749 milioni di euro per agricoltura e sviluppo rurale nelle aree montane, valorizzate grazie ai Gal. Il metodo Gal, basato sull'ascolto dei territori, si dimostra efficace per la partecipazione attiva e la creazione di progetti comuni. La programmazione futura punta alla compatibilità tra agricoltura e ambiente.
L’agricoltura si confronta con il clima
Il 16° convegno nazionale sulla gestione del rischio in agricoltura affronta il tema del cambiamento climatico e delle sue conseguenze sul settore agricolo. Esperti discutono di strumenti e soluzioni per affrontare questa sfida.
Incontro con il senatore. Silvio Franceschelli su agricoltura e caccia
Il Pd di Seggiano discuterà oggi alle 21.15 al centro culturale "La Crocina" di agricoltura e caccia, due temi centrali per la cura del territorio. L'Amiata dipende dall'operato degli agricoltori per contrastare abbandono e dissesto idrogeologico.Agricoltura e modernità. I prossimi appuntamenti
La Colombaria di Firenze ha iniziato ieri un ciclo di lezioni sull'Agricoltura e i saperi, con l'intervento di Sandro Rogari. Lunedì 25 settembre Silvio Meneghini dell'Università di Firenze parlerà di 'Agricoltura ed economia'.
Duecento studenti a scuola di sicurezza in agricoltura
I ragazzi si sono potuti esercitare nella tenuta di Cesa di Terre Regionali Toscane, nel Comune di Marciano della Chiana (Arezzo)