REDAZIONE GROSSETO

Trentesima degustazione dei vini ’bio’

Legambiente torna a essere protagonista in quel di Rispescia, il suo quartiere generale dell’estate, location sede fissa di Festambiente. Si terrà qui, infatti, la 30esima edizione della rassegna ’Degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica’ di Legambiente. Una giuria costituita da professori del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali di Pisa, enologi e sommelier professionisti selezionerà, in degustazione cieca con campioni anonimizzati, i vini pervenuti. Per partecipare c’è tempo fino al 25 maggio. L’11 giugno sarà assegnata una targa a chi otterrà almeno il punteggio di 80100.

“La trentesima edizione della rassegna degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica - ha spiegato Angelo Gentili, responsabile agricoltura di Legambiente (nella foto) - rappresenta per tutta l’associazione un momento importante attraverso il quale unire la teoria alla pratica, l’azione quotidiana di pressione sui decisori politici che mettiamo in atto per dare impulso ad un modello agroecologico e quella che i produttori ogni giorno portano nelle loro attività. Fare agricoltura biologica nel nostro Paese è strategico per favorire la sostenibilità ecologica di tutta la filiera, dal campo alla tavola. Occorre pertanto supportare con determinazione gli agricoltori più impegnati nella transizione ecologica e valorizzare le eccellenze che rappresentano nei diversi territori del panorama nazionale".