FRANCESCO QUERUSTI
Cronaca

Buona cucina al fresco. Agosto, il fritto è servito

Alla Consuma domani torna la tradizionale Festa del vino

Anche questo weekend tante occasioni per gustare i famosi tortelli mugellani

Anche questo weekend tante occasioni per gustare i famosi tortelli mugellani

Feste e sagre protagoniste del fine settimana nei paesi sulle colline fiorentine. Torna a Sagginale la tradizionale ‘Sagra del Tortello’ da oggi al 7 agosto (solo a cena) all’interno dei locali del campo sportivo in via Ponte d’Annibale. Al fresco degli alberi e della Sieve, è l’occasione ideale per gustare il tortello classico mugellano, bistecche alla fiorentina, grigliate miste e tante altre specialità. Alla Consuma domani si terrà la 22esima edizione della ‘Festa del Vino’. Il programma prevede nel centro storico del paese un percorso enogastronomico con prodotti locali e vini tipici, aperto dalle 17 alle 22. Tra gli spuntini preparati dai rioni della Consuma ci saranno bruschette, polenta, porchetta, schiacciata ripiena, bardiccio e dolci, il tutto accompagnato dai vini locali con stand per celiaci e vegetariani. L’evento, organizzato da Pro Loco e comune di Pelato, è arricchito dal mercatino e dalla musica dal vivo. Nell’area verde del Parco degli Alpini a San Godenzo c’è la ‘Festa dello sport’ stasera e domani con musica, giochi, divertimento e buona cucina. Nello splendiso scenario dei boschi dell’alta Val di Sievetavole imbandite di tagliatelle, tortelli e carne alla griglia oltre alle ricette tipiche locali. Stasera musica e canzoni di Dj Leo 101 con ingresso libero.

Nel centro di San Casciano, ai giardini di piazza della Repubblica, oggi e domani c’è la festa paesana ‘Coccoli & Leone’ sul tema ‘In amor vince chi frigge’ che giunge alla nona edizione. La specialità della sagra è chiaramente il fritto: coccoli (piccole palline di pasta fritta arricchite con prosciutto crudo e stracchino), pollo, coniglio e patatine. Per chi vuole stare più leggero carne alla griglia, braciola fritta, tagliata e il coccolone ripieno, anche nelle versioni vegetariano e vegano. Apertura bar e stand oggi dalle 18 con possibilità di asporto; dalle 22 musica con dj Daniele Martelli. Domani dalle 12 sarà possibile usufruire dell’asporto; dalle 17 apertura bar e alle 19,30 stand gastronomici con menù al completo; dalle 22 lo spettacolo ‘Gustavo la vita’. Ingresso libero.

A Crespino del Lamone, frazione di Marradi, ecco la ‘Sagra della Piadina Fritta’. Negli stand gastronomici saranno serviti alcuni piatti caratteristici con in primo piano, naturalmente, la piadina fritta. Non a caso è stato scelto questo prodotto: pur essendo in Toscana, questa zona risente dell’influenza culturale della vicina Romagna. Il menù della sagra prevede panzerotti, bruschette al pomodoro e al prosciutto, wurstel e salsicce alla griglia e altri piatti.

Francesco Querusti