FRANCESCO QUERUSTI
Cronaca

Weekend da gustare. Tortello re della tavola

Da Ronta a Luco di Mugello, passando per Bilancino: cibo protagonista

Sagra del tortello sia a Ronta che a Luco di Mugello nel fine settimana

Sagra del tortello sia a Ronta che a Luco di Mugello nel fine settimana

Ancora un altro fine settimana ricco di feste e sagre gustose nei paesi limitrofi a Firenze. Birra a fiumi stasera e domani sera al campo sportivo di Strada in Chianti. La 12esima edizione della Festa della Birra si svolgerà anche dal 24 al 27 luglio. L’evento propone specialità gastronomiche come peposo, bistecca, carne alla brace, panini e cono fritto, con freschissima birra alla spina di tante qualità. Per prenotazioni chiamare al numero 3331946109. Nel programma ogni sera musica dal vivo, dj set e disco music. Apertura stand dalle 19 fino a tarda notte.

A Ronta stasera e domani a pranzo e cena ecco la tradizionale ‘Sagra del tortello e fungo porcino’. Sulla tavola le specialità della zona con i tortelli mugellani, primi piatti, carne alla brace e tanto altro con buon vino. La sagra si svolge presso il circolo del campo sportivo con organizzazione della Fortis Juventus di Borgo. Previsti locali al coperto.

Tortello protagonista, per due fine settimana, anche a Luco di Mugello (campo sportivo di Grezzano). In programma stasera e domani dalle 19 e dal 25 al 27 luglio la Sagra del cinghiale e del tortello. Nel menù i caratteristici tortelli mugellani ripieni di patate fatti a mano, le tagliatelle, l’immancabile carne alla brace e piatti a base di cinghiale.

Domani, a Fiesole, torna l’appuntamento con la mostra mercato dedicata al collezionismo, artigianato e del gusto. ‘Sapori & Colori’ apre gli stand dalle 9 alle 20 in piazza Mino da Fiesole con mille idee regalo. A Bilancino (Barberino di Mugello) ecco il Food Festival. Due giorni da vivere lungo le sponde del lago di Bilancino nell’area Andolaccio con tanto divertimento e spettacoli tra musica dal vivo, circo teatro, creatività e golose proposte gastronomiche ed esperienze sul lago. Ingresso libero.

Francesco Querusti