FRANCESCO QUERUSTI
Cronaca

Sagre e feste al fresco. Tortello re della tavola

Tanti eventi gastronomici in Mugello. Fiumi di birra a Pozzolatico

Al fresco del campo sportivo di Ronta torna la ’Sagra del tortello e del porcino’

Al fresco del campo sportivo di Ronta torna la ’Sagra del tortello e del porcino’

Si alza il sipario su una sagra storica del Mugello. A Ronta stasera e domani torna la tradizionale ‘Sagra del tortello e del porcino’. Sulla tavola le specialità tipiche della zona dove spiccano i tortelli mugellani fatti a mano dalle massaie del paese, insieme a tagliatelle, carne alla brace e tanto altro con buon vino. La sagra si svolge presso il circolo del campo sportivo, la cucina rimarrà aperta stasera a cena dalle 19 e domani a pranzo e a cena. In caso di maltempo la sagra si svolgerà al chiuso.

Birra a fiumi stasera e domani al campo sportivo di Strada in Chianti. La 12esima edizione della Festa della Birra si svolgerà successivamente anche dal 17 al 20 e dal 24 al 27 luglio. L’evento propone gustose specialità gastronomiche, come peposo, bistecca, specialità alla brace, panini e cono fritto, e freschissima birra alla spina di tante qualità (prenotazioni: 3331946109). Nel programma ogni sera musica dal vivo, dj set e discomusic. Organizzazione del Chianti Nord e apertu ogni sera dalle 19:00 fino a tarda notte.

Domani il circolo Arci di Pietrapiana, frazione di Reggello, propone l’interessante Festa della Battitura del grano, una manifestazione secolare pietrapianese che ripercorre le antiche usanze contadine. Alla Pieve di Sant’Agata in Arfoli è in programma la dimostrazioni di battitura del grano, mostra degli animali da cortile e degli antichi mestrieri, uniti a buona cucina. La battitura del grano diventa una vera festa per stare insieme, ballare, divertirsi e mangiare.

Torna a Pozzolatico, frazione di Impruneta, oggi e domani il Chianti Beer Festival. Accoppiata vincente fra birre artigianali e specialità gastronomiche. Nel menù troviamo piatti tipici come le classiche grigliate di carne, ma anche piatti vegetariani. Gli stand gastronomici aprono alle 19, mentre dalle 21,30 prende il via l’animazione con concerti e spettacolo dal vivo. Spazio alla storia a San Godenzo con due giorni dedicati al ‘Dante Ghibellino’. Tra gli appuntamenti odieni il convegno dantesco, a cui seguirà la cena medievale (info: 0558373826). Domani a San Piero a Sieve si terrà ’Mercanzie in piazza’: il centro storico ospiterà i mercatini dedicati al piccolo artigianato e antiquariato. Ingresso libero.

Francesco Querusti