
A Pozzolatico stasera si terrà la tradizionale ‘Sagra della bistecca con fungo porcino’
Una domenica con la bistecca alla fiorentina e il peposo indiscussi protagonisti della tavola. A Pozzolatico, frazione di Impruneta, stasera (solo a cena dalle 19,30) si terrà la tradizionale ‘Sagra della bistecca con fungo porcino’. Sulla tavola tanti piatti della cucina locale con antipasti, primi e dessert che fanno da cornice a quello che è il piatto forte: la bistecca, proposta in porzioni da mezzo e un chilo, accompagnata dai funghi porcini. Evento al circolo ricreativo di Pozzolatico, sulla strada che dal Galluzzo sale verso l’Impruneta, con ampio parcheggio.
Stasera a Impruneta, in piazza Buondelmonti si terrà l’evento ‘Calici e Peposo’, una giornata di sapori toscani, vini selezionati e musica dal vivo. L’ospite d’onore è il peposo, insieme a prestigiose cantine, e dalle 21,30 la piazza ospiterà anche importanti cover band. Il programma è ricco di attività: dalle 18 alle 23 al via le degustazioni di peposo e vini locali e a seguire i concerti. In particolare, dalle 19 alle 20 masterclass con il sommelier Michele Nasoni. Gradita prenotazione. L’ingresso alle esibizioni musicali è gratuito, parcheggio libero in piazza Accursio da Bagnolo, a pochi minuti a piedi da piazza Buondelmonti. L’evento è organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Impruneta.
Finalmente ci risiamo, la Pro Loco di Reggello e Cascia e le associazioni Moto Club Sparks Reggello - Giglio Verde Pietrapiana - Sparta Reggello, Resco Reggello Calcio, Croce Azzurra e il Comune di Reggello, promuovono la 20esima edizione della ’Festa europea della birra’. Apertura stand gastronomici dalle ore 18 con specialità tipiche, pizza e ficattole, accompagnate da fresca birra. Non mancherà la musica live con gruppi musicali e dj sete.
A Palazzuolo sul Senio, presso la Casa del viaggiatore, oggi a pranzo e a cena, si tiene la sagra del tortello, il ’re’ della cucina mugellana, mentre all’Sms di Rifredi stasera si conclude la ’Sagra dei Circoli Arci’, un’occasione unica per gustare le specialità culinarie provenienti dai diversi circoli del territorio, uniti sotto un unico tetto per celebrare la buona cucina e la convivialità.
Francesco Querusti