MICHELE BRANCALE
Cronaca

Il Consiglio dei Giovani di 20 Paesi del Mediterraneo a Fiesole e Firenze

Dal 31 agosto al 7 settembre: cittadinanza, dialogo, pace e i progetti per realizzarli. Il programma

Il Consiglio dei giovani del Mediterraneo con il cardinal Parolin

Il Consiglio dei giovani del Mediterraneo con il cardinal Parolin

Firenze, 30 agosto 2025 – Il Mediterraneo, mare di un futuro che possa avere la voce di tanti giovani educati ed educatori alla pace. Trentaquattro tra i 18 e i 28 anni provenienti dai Paesi che si affacciano sul mare parteciperanno alla plenaria del Consiglio dei Giovani del Mediterraneo dal 31 agosto al 7 settembre a Fiesole, un appuntamento che vede riuniti i delegati designati dalle Conferenze Episcopali e dai Patriarcati di 20 Paesi.

Il Consiglio dei Giovani del Mediterraneo è nato nel 2023 dal Convegno dei Vescovi del Mediterraneo. E' promosso dalla Chiesa Italiana e coordinato dalla Rete “Mare Nostrum”, composta dalla Fondazione Giorgio La Pira, dalla Fondazione Giovanni Paolo II, dall’Opera per la Gioventù Giorgio La Pira ODV e dal Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira. "In due anni - si legge in una nota - i suoi consiglieri hanno compiuto passi significativi. Hanno preso posizioni importanti, con riconoscimento anche a livello internazionale incontrando nel 2024 la Presidente del Parlamento europeo Metsola e il Segretario di Stato Vaticano, Cardinale Pietro Parolin. Il Consiglio ha sinora promosso vari progetti ed altri sono in elaborazione nelle quattro commissioni tematiche". Tra le azioni più recenti, il progetto “Caring-prendersi cura” per la promozione di gemellaggi e reciproco sostegno tra Comunità ecclesiali del Mediterraneo. A fine settembre via al Gemellaggio tra la Diocesi di Brindisi e il Vicariato apostolico di Beirut, la capitale del Libano dove nel luglio scorso si è svolta la Photomarathon 2025, con 20 giovani di fedi religiose diverse a confronto attraverso l’arte sui temi della cittadinanza, del dialogo interreligioso, del cambiamento generazionale. Ad agosto è stato promosso a Castiglione della Pescaia “A place to Stand”, campo internazionale con la partecipazione di 130 giovani provenienti dal Mediterraneo e dall’Europa dell’Est.

La plenaria del Consiglio si aprirà domenica 31 agosto al Seminario di Fiesole. Parteciperanno monsignor Cesar Essayan, Vicario Apostolico di Beirut dei Latini e mons. Jules Boutros, vescovo siro-cattolico del Patriarcato di Antiochia. Il saluto iniziale è affidato a Dom Bernardo Gianni, Abate dell'Abbazia di San Miniato al Monte.

Il 2 settembre dalle 16 alle 18 i giovani saranno a Palazzo Vecchio nel Salone dei Duecento dove incontreranno la Sindaca Sara Funaro, il presidente del Consiglio comunale Cosimo Guccione e Patrizia Giunti, presidente della Rete Mare Nostrum. Tre delegati provenienti da Libano, Spagna e Malta parleranno di pace, fraternità mediterranea e ambiente. Poi dalle ore 19 incontreranno l’Arcivescovo mons. Gherardo Gambelli al Centro Internazionale Studenti “Giorgio La Pira”. La sera del 4 settembre si trasferiranno a Roma, dove – dopo un momento di preghiera con mons. Stefano Manetti, Vescovo di Fiesole - incontreranno il Segretario generale della Cei mons. Giuseppe Baturi, il sottosegretario don Gianluca Marchetti ed il responsabile del Servizio di Pastorale Giovanile don Riccardo Pinicerato. Il 5 settembre saranno in Vaticano per l’udienza con Papa Leone XIV e il Pellegrinaggio Giubilare.