
L’assessore alla Casa, Nicola Paulesu
Case di Comunità, tramvia, servizi sociosanitari: alle Piagge è in corso un lavoro costante per migliorare la qualità della vita del quartiere". Lo garantisce la sindaca Sara Funaro che, proprio di recente, ha incontrato i residenti delle Navi alle Piagge.
"Con l’assessore Nicola Paulesu – spiega – abbiamo visitato Metropolis, centro polivalente di azione sociale che sostiene persone e famiglie. Insieme ai responsabili dell’autogestione e agli inquilini Erp abbiamo affrontato i temi più urgenti: comunità, servizi, ma anche le difficoltà quotidiane e le priorità su cui continuare a intervenire.
Grazie ai fondi del Pon Metro sono stati riqualificati diversi alloggi Erp e potenziata la sicurezza e l’efficienza energetica. Sappiamo che c’è ancora molto da fare, e continueremo a lavorare perché la qualità dell’abitare migliori davvero per tutti". La sindaca ricorda poi gli investimenti sul fronte trasporti. "Con la tramvia, i percorsi ciclo-pedonali e i nuovi servizi culturali e sociali, il quartiere sarà sempre più connesso con il resto della città. Ma soprattutto, continueremo a investire con impegno e concretezza perché le Piagge siano sempre di più un luogo di opportunità e inclusione".
Anche l’assessore alla Casa, Nicola Paulesu ricorda l’impegno del Comune sul fronte periferie, anche dopo il reportage de La Nazione all’interno delle Navi dove i residenti denunciano umidità e situazioni al limite del fatiscente negli spazi comuni, specie in via Marche. "Ascolto e confronto con gli inquilini Erp delle Piagge non mancano e non mancheranno. – assicura l’assessore Paulesu – Lavoriamo assieme a Casa Spa per ascoltare le esigenze dei residenti, raccogliere segnalazioni e dare risposte puntuali. Andiamo spesso negli alloggi Erp per incontrare i residenti e ascoltare le loro esigenze, proprio alle Piagge siamo stati anche nei giorni scorsi con la sindaca dove abbiamo incontrato alcuni residenti delle autogestioni e fatto un punto della situazione".
Per quanto riguarda i lavori alla centrale solare degli edifici ERP di via Marche e via Liguria, Palazzo Vecchio fa sapere che i lavori in questa fase sono in stato avanzato di attuazione, la nuova centrale è stata realizzata insieme alle 6 sottocentrali, 3 in via Marche e 3 in via Liguria. In tutte le abitazioni è prevista l’installazione di satelliti periferici che sostituiranno le vecchie caldaie murali a gas. L’installazione inizierà dagli appartamenti sfitti prima della stagione invernale, sarà organizzata in collaborazione con Casa Spa per non creare disservizi.