LISA CIARDI
Cronaca

Settembre, associazioni in festa: "Volontariato culturale protagonista"

La manifestazione si aprirà il 4 settembre al Teatro di Rifredi con uno spettacolo dedicato a da Vinci e Buonarroti

Antonia Ida Fontana, presidente del Centro associazioni culturali Fiorentine e organizzatrice della manifestazione

Antonia Ida Fontana, presidente del Centro associazioni culturali Fiorentine e organizzatrice della manifestazione

Oltre quaranta appuntamenti in settembre e più di venti in ottobre, per dare un assaggio della vitalità delle associazioni che animano Firenze, tra musica, spettacoli, conferenze e visite guidate. Il Centro associazioni culturali fiorentine presenta quest’anno un doppio cartellone, con ’Settembre in città. Le associazioni per la cultura’ e 41 eventi dal 4 al 30 settembre (con un’anteprima il 3); a seguire, l’immancabile appuntamento con il Festival delle associazioni culturali fiorentine, alla XI edizione, con 21 iniziative, dal 3 al 17 ottobre. ’Settembre in città’ rientra nell’Estate Fiorentina promossa dal Comune di Firenze e si avvale della collaborazione del Cesvot e del sostegno della Fondazione CR Firenze, oltre alla sponsorizzazione tecnica di Unicoop Firenze. "Il volontariato culturale rappresenta un prezioso fattore di coesione sociale, capace di creare legami e favorire il benessere psico-fisico, in particolare tra i cittadini meno giovani – commenta Antonia Ida Fontana, presidente del Centro associazioni culturali Fiorentine e organizzatrice della manifestazione –. Iniziative come ’Settembre in città’ e il ’Festival delle Associazioni culturali fiorentine’ ne sono la dimostrazione concreta".

L’inaugurazione di ’Settembre in città. Le Associazioni per la cultura’ è fissata per giovedì 4 settembre (ore 21) al Teatro di Rifredi con un evento in collaborazione fra Centro associazioni culturali fiorentine e Fondazione Teatro della Toscana. La Compagnia delle Seggiole presenterà ’Inquieto sia il Genio. Vite e opere di Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti’ di Riccardo Ventrella (prenotazione obbligatoria: [email protected]; sms/WhatsApp al 333.6886294). Numerosi i concerti e le visite guidate, come quelle al Teatro del Maggio Musicale e all’archivio storico (13 settembre), alla mostra ’Pulcherrima Testimonia. Tesori nascosti nell’Arcidiocesi di Firenze’ (13 settembre e 9 ottobre), fino al circuito dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, col cartellone ’Di casa in casa’. Tra gli appuntamenti da non perdere, ’Carlo Levi 50" una due giorni per celebrare i cinquant’anni dalla scomparsa dell’autore. Mercoledì 17 settembre, l’inaugurazione della mostra fotografica ’La Basilicata di Fosco Maraini’, seguita dalla proiezione di ’Cristo si è fermato a Eboli’.