BARBARA BERTI
Cronaca

Il Grillo Canterino diventa Swing. Le canzoni di Spadaro in piazza

Da domani all’8 agosto, nei cinque quartieri, torna l’appuntamento cult della Compagnia delle Seggiole. Baronti: "La magia della radio e le musiche di un grande fiorentino per ricordare la nostra storia".

La compagnia delle Seggiole, da domani all’8 agosto propone ’Grillo Swing’

La compagnia delle Seggiole, da domani all’8 agosto propone ’Grillo Swing’

Un viaggio tra atmosfere d’epoca, canzoni indimenticabili e racconti teatrali che rievocano la magia della radio, quando le piazze e i salotti si raccoglievano attorno a una voce trasmessa nell’etere. È quello che torna, puntale, da domani, in varie location fiorentine: Grillo Swing, cinque serate nei cinque quartieri di Firenze dedicate al Grillo Canterino, accompagnate dalle musiche e dalle canzoni di Odoardo Spadaro eseguite dal vivo. Lo spettacolo ideato e prodotto dalla Compagnia delle Seggiole giunge quest’anno all’ottava edizione. "L’idea vincente è stata quella di andare nelle piazze fiorentine, lo spettacolo è sempre lo stesso ma è diventato un appuntamento estivo immancabile. I primi anni, all’Isolotto le persone si portavano le sedie da casa, tutti stavano ’a veglia’ sul marciapiede, come un tempo" spiega Fabio Baronti, capocomico della Compagnia delle Seggiole. Il ’Grillo Canterino’ è la trasmissione radiofonica che più di ogni altra, rappresenta lo spirito fiorentino e che suscita ancora oggi, negli ascoltatori, un tuffo nel passato alla riscoperta di una comicità irriverente e diretta, ma elegante e intelligente come solo la nostra tradizione può consentire. Odoardo Spadaro rappresenta Firenze nel raffinato ambiente degli chansonnier del novecento. Artista che raramente viene ricordato, ma che ha portato la città del giglio nel mondo. "La formula, ormai collaudata, è semplice: omaggiare la mitica trasmissione degli anni Sessanta, d’altronde siamo molto legati alla radio, anche i nostri ’Radio gialli’ non sono altro che brevi letture radiofoniche durante le quali coinvolgiamo il pubblico, invitandolo a scoprire l’assassino, al termine delle quali realizziamo i rumori della radio" continua Baronti ricordando che molti sketch sono diventati un cult. "I personaggi più amati? Iris e Amneris, le due donne che viaggiano in tram senza biglietto, Gano, il duro di San Frediano che è un bulletto di periferia in cerca di una fidanzata. Poi c’è Polvero, l’ultimo cenciaiolo di Firenze che si definisce un mecenate. Immancabile sora Alvara Girelli nei Bucalossi, la macellaia di umili origini che non perde l’occasione di litigare con i clienti" spiega Baronti. Lo spettacolo è diretto da Sabrina Tinalli, con la selezione musicale curata da Vanni Cassori, i costumi di Giancarlo Mancini e l’allestimento firmato da Silvia Avigo, Matteo Dell’Olmo e Luca Marras. Partecipano, tra gli altri, Fabio Baronti, Luca Cartocci, Anna Collazzo, Rossella Gardenti e Luca Marras; Luigi Ragucci e Raoul Renzini sono i due cantanti. Il tour del Grillo Swing 2025 parte domani sera dal Parco di Villa Vogel, martedì tappa all’Sms di Rifredi, il 6 agosto alla sede dell’associazione Rondinella del Torrino, il 7 all’Anconella Garden e la conclusione, l’8 al giardino di Villa Arrivabene. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21,15 e sono a ingresso gratuito. Le serate sono proposte nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, in collaborazione con i Quartieri del Comune di Firenze,