REDAZIONE AREZZO

Fiera: si scatena la festa in centro. Guenzi tra i banchi, sax di Zucchero. Mongolfiere e letture dai balconi

Nasce "PensArti", settimana scatenata tra l’antiquaria e San Donato. Strumenti in strada, scacchisti prodigio. Il leader dei Marlene Kuntz a San Francesco, Cosmi in piazza Grande: coinvolti chiostri, scale mobili e vicoli. .

Un calendario ricco di appuntamenti nei giorni della Fiera e fino alla festa del patrono San Donato

Un calendario ricco di appuntamenti nei giorni della Fiera e fino alla festa del patrono San Donato

A che ora parte la mongolfiera? Beh, è pur sempre l’Antiquaria e non si può confondere con treni o aerei. E poi il velivolo dei nonni è ufficialmente convocato per il PensArti Festival: perché zitti zitti quelli della Fondazione Intour, la fascia di capitano ce l’ha l’assessore Simone Chierici, si sono inventati un evento nuovo. Che spezza il tradizionale ritmo dell’estate e si candida a inserirsi fisso nel calendario aretino. La data è a cavallo tra l’apertura della Fiera, per i distratti sabato 2 agosto, e la festa di San Donato, che per i non credenti è il 7. Una fascia d’estate nella quale il centro si riempie e merita una piccola scommessa. E qui ce ne sono tante. Eventi che si accavallino ai banchi ma senza scostarsi dal percorso. Spazi non al battesimo ma quasi uniti a quelli tradizionali. E occasioni che pescano in un cilindro ricco di idee. C’è la mongolfiera. Ma c’è anche il sassofono di Zucchero, che poi è quello di un’artista come James Thompson. C’è Lodo Guenzi, leader dello Stato Sociale e attore affermato, tra i banchi della Fiera. C’è uno scacchista prodigio di 21 anni contro il quale tentare scacco matto. C’è l’attesa dei fuochi artificiali al Prato.

C’è Cristiano Godano, l’anima dei Marlene Kuntz, a San Francesco. Un vortice che nel suo complesso si prenota ad essere la sorpresa dell’estate. Condita di mostre, ad esempio quella dei grammofoni da 78 giri, e anche di strumenti musicali all’aperto, ai quali esibirsi tra gli applausi, o i fischi della gente. Sei giorni di eventi: tra cui letture urbane nei vicoli e dalle finestre sopra la Fiera, secondo uno stile che qualche anno fa l’antiquaria aveva varato grazie a Silvia Ciarpaglini. I dettagli? Lodo Guenzi si esibirà sabato 2 agosto con Niccolò Carnesi, cantautore diventato famoso con "Gli eroi non escono il sabato" e che proprio di sabato, implacabile, si esibisce. E mentre sulle strade artistici di circo e teatro di strada prenderanno campo sotto la mongolfiera (ancorata a terra) le letture urbane si snoderanno per il centro e dai balconi. Della partita anche il Museo medievale, con i laboratori della pittrice Alison Salmon. Domenica il pianoforte caldo nel Chiostro di via Bicchieraia (debutto di uno spazio che in Fiera non guasterebbe, magari al posto di Sant’Agostino). Martedì gli Scacchi sotto le stelle al Prato, il maestro si chiama Francesco Bettali, ha 21 anni e già a 10 batteva i rivali. Mercoledì 6 agosto, vigilia di San Donato, ecco Cristiano Godano tra parole e musica, rispolverando i talenti di piazza San Francesco: una notte di rock alternativo, con un artista già nel 1988 ad Arezzo Wave. Sempre mercoledì James Thompson e il suo trio, da solo in Pieve e in compagnia in piazza Grande. Un sassofonista famoso e che ha messo il cappello e il sax in quasi tutti i grandi tour di Zucchero. Quindi tutti al Prato per una lunga maratona prima dei fuochi artificiali, tra giullari e acrobazie. Occasioni e appuntamenti anche a San Donato, compreso il racconto di Serse Cosmi in piazza Grande, "Solo Coppi temo", specchio del suo libro. In un viaggio che salirà anche in sella alle scale mobili, dando la sveglia a mezza città.

Lucia Bigozzi