Il Panathlon Club Arezzo celebra oggi il sessantesimo anniversario con una cerimonia alla Sala dei Grandi del palazzo della Provincia. Autorità del Panathlon, rappresentanti delle istituzioni e patrocinio della Provincia, Comune e Coni. Apertura con saggio degli Sbandieratori di Arezzo.

Brindisi per i 60 anni del Panathlon. La festa in Provincia

Il Panathlon Club Arezzo celebra oggi il sessantesimo anniversario con una cerimonia alla Sala dei Grandi del palazzo della Provincia. Autorità del Panathlon, rappresentanti delle istituzioni e patrocinio della Provincia, Comune e Coni. Apertura con saggio degli Sbandieratori di Arezzo.

L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e il Ministero dell'Istruzione promuovono la 1a edizione del concorso per sensibilizzare le giovani generazioni sulla cultura della pace, con tema "1944-2024: le stragi e le violenze sui civili".

IN BREVE

L'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e il Ministero dell'Istruzione promuovono la 1a edizione del concorso per sensibilizzare le giovani generazioni sulla cultura della pace, con tema "1944-2024: le stragi e le violenze sui civili".

2Poste Italiane ricerca laureati motivati ad intraprendere un percorso di formazione e crescita professionale come consulenti finanziari in provincia di Arezzo. Candidature entro il 16 ottobre. Richieste: laurea, ottime capacità comunicativa e relazionale, conoscenza pacchetto Office.

Consulenti finanziari per Poste Italiane. Ecco come fare

2Poste Italiane ricerca laureati motivati ad intraprendere un percorso di formazione e crescita professionale come consulenti finanziari in provincia di Arezzo. Candidature entro il 16 ottobre. Richieste: laurea, ottime capacità comunicativa e relazionale, conoscenza pacchetto Office.

La retorica e la storia che si ripete

L'ultimo giorno di Mussolini è stato segnato dalla retorica del mondo rurale, ma i risultati ottenuti sono stati modesti. Con la guerra, il razionamento e il mercato nero, la pagnotta è diventata più cara. L'apologia del Duce fornaio dimostra che la storia si ripete.

Stefano Chiassai inaugura a Firenze la mostra "Drawing Everyday. Diario visivo", con disegni e arazzi inediti realizzati tra il 2022 e il 2023, fino al 12 novembre presso le Murate Art District.

L’ESPOSIZIONE A FIRENZE

Stefano Chiassai inaugura a Firenze la mostra "Drawing Everyday. Diario visivo", con disegni e arazzi inediti realizzati tra il 2022 e il 2023, fino al 12 novembre presso le Murate Art District.

I lupi continuano a fare danni in Toscana: il consigliere regionale della Lega Marco Casucci chiede un monitoraggio e una interrogazione in Consiglio. I rimborsi non sono sufficienti a sanare il danno subito.

Ancora attacchi dei lupi Caso in Regione

I lupi continuano a fare danni in Toscana: il consigliere regionale della Lega Marco Casucci chiede un monitoraggio e una interrogazione in Consiglio. I rimborsi non sono sufficienti a sanare il danno subito.

Castiglion Fiorentino dedica un'intera giornata all'emergenza, salute cardiaca e prevenzione. Primo "Palio del Cuore" con sfida all'ultimo massaggio cardiaco per diffondere cultura della salute. Obiettivo: rendere Castiglion Fiorentino uno dei comuni più cardioprotetti della Provincia.

Una giornata dedicata alla prevenzione

Castiglion Fiorentino dedica un'intera giornata all'emergenza, salute cardiaca e prevenzione. Primo "Palio del Cuore" con sfida all'ultimo massaggio cardiaco per diffondere cultura della salute. Obiettivo: rendere Castiglion Fiorentino uno dei comuni più cardioprotetti della Provincia.

C'è la Virtus Bologna: Sfida Riaccesa nel Basket Supercoppa Italiana

La prima sfida della stagione è la semifinale di Supercoppa Italiana tra Olimpia Milano e Virtus Bologna. I campioni d'Italia affrontano la finalista di Coppa Italia, con Mirotic per i biancorossi e Banchi in panchina per la Virtus. Tutti pronti a scendere in campo per una sfida che promette spettacolo.

Questo fine settimana tornano le Giornate Europee del Patrimonio ad Arezzo: visite guidate tematiche al Museo Archeologico, Casa Bruschi e Abbazia di Soffena, con aperture straordinarie, laboratori didattici e concerti. Un'occasione per scoprire il territorio e le sue bellezze!

Giornate del Patrimonio ad Arezzo: aperture, eventi e visite

Questo fine settimana tornano le Giornate Europee del Patrimonio ad Arezzo: visite guidate tematiche al Museo Archeologico, Casa Bruschi e Abbazia di Soffena, con aperture straordinarie, laboratori didattici e concerti. Un'occasione per scoprire il territorio e le sue bellezze!

Sabato 30 settembre, torna "Io cammino per casa Thevenin", un'iniziativa di Coldiretti per dire no alla violenza sulle donne. 5 km di camminata nel cuore di Arezzo, con visita guidata, punto ristoro e t-shirt solidale. Un'occasione per sensibilizzare su un fenomeno troppo ricorrente.

"Io cammino per Casa Thevenin" la passeggiata solidale in città

Sabato 30 settembre, torna "Io cammino per casa Thevenin", un'iniziativa di Coldiretti per dire no alla violenza sulle donne. 5 km di camminata nel cuore di Arezzo, con visita guidata, punto ristoro e t-shirt solidale. Un'occasione per sensibilizzare su un fenomeno troppo ricorrente.

Leonardo e Arezzo con la Brigata. Amici dei Monumenti

La Brigata Aretina degli Amici dei Monumenti organizza una conferenza per approfondire gli studi del prof. Carlo Starnazzi su Leonardo e la terra di Arezzo. Interverranno Claudio Santori, Massimo Ricci e Gualberto Gualdani. Seguirà un incontro conviviale.

Weekend insieme alle botteghe artigiane

Lucignano riscopre usi e costumi di un tempo: la Pro Loco organizza un fine settimana alla riscoperta di arti, mestieri e scene di vita quotidiana tra fine '800 e primi '900, con il patrocinio del Comune.

Debutta ArkAttak, la nuova formazione guidata da Luca Provenzani

ArkAttak, il nuovo Ensemble diretto da Luca Provenzani, unisce nuovi talenti e affermati concertisti in un progetto intergenerazionale che vuole usare la musica come strumento di inclusione e coesione sociale. Oggi, 19 settembre, debutto aretino in quartetto di violoncelli. Open day della Scuola di Musica Le 7 Note.

"I Colloqui di Raggiolo". Via al confronto

Oggi dalle 10 all'Ecomuseo si tiene la 19a edizione dei Colloqui di Raggiolo sullo sviluppo dell'istruzione nella vallata Casentino dal Medioevo all'unità d'Italia. Tavola rotonda moderata dalla professoressa Pinto.

Martedì a San Giovanni grande festa per ricordare uno storico scudetto della società cestistica cittadina.

50 anni di Galli

Martedì a San Giovanni grande festa per ricordare uno storico scudetto della società cestistica cittadina.

Tornano gli appuntamenti culturali alla Casa del Popolo. Il tema di quest'anno è "I Medici e il Potere". Si inizia domani con Lorenzo Tanzini, presidente dell'Accademia del Poggio, che parlerà del libro "Cosimo de' Medici".

"I Medici e il Potere"

Tornano gli appuntamenti culturali alla Casa del Popolo. Il tema di quest'anno è "I Medici e il Potere". Si inizia domani con Lorenzo Tanzini, presidente dell'Accademia del Poggio, che parlerà del libro "Cosimo de' Medici".

Cos’è la convenzione internazionale

Chi ha lavorato in Stati extracomunitari in Convenzione bilaterale con l'Italia può richiedere una pensione in Italia cumulando i contributi versati all'estero. La pensione sarà calcolata solo sulla base dei contributi versati in Italia.

Il vernissage della personale di Franco Buffarello, artista poliedrico, si terrà sabato 23 settembre nella Sansepolcro Art Gallery. L'artista, pittore, caricaturista, vignettista, illustratore e docente, presenterà le sue opere tratte da "Ri-tratti Esagerati" e altre serie. Durante i giorni di sabato e domenica realizzerà caricature a tutti i visitatori.

"Ri-tratti Esagerati", le caricature di Franco Buffarello in mostra

Il vernissage della personale di Franco Buffarello, artista poliedrico, si terrà sabato 23 settembre nella Sansepolcro Art Gallery. L'artista, pittore, caricaturista, vignettista, illustratore e docente, presenterà le sue opere tratte da "Ri-tratti Esagerati" e altre serie. Durante i giorni di sabato e domenica realizzerà caricature a tutti i visitatori.

In memoria di Filippo Bagni e Piero Bruni, vittime dell'Archivio di Stato di Arezzo, la Direzione regionale musei della Toscana e l'Archivio di Stato organizzano 5 giornate di aperture straordinarie e iniziative culturali. Oggi al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Anghiari e al Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna di Arezzo.

Andrea Trovato e l’Insieme Tourdion in concerto nei musei

In memoria di Filippo Bagni e Piero Bruni, vittime dell'Archivio di Stato di Arezzo, la Direzione regionale musei della Toscana e l'Archivio di Stato organizzano 5 giornate di aperture straordinarie e iniziative culturali. Oggi al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Anghiari e al Museo Nazionale di Arte Medievale e Moderna di Arezzo.

"Il cattivo tedesco e il bravo italiano" nel libro di Focardi

Domani sabato 23 settembre, la Cgil di Arezzo e l'Anpi di Arezzo organizzano un incontro con il professor Filippo Focardi dell'Università di Padova per discutere del suo libro sulla rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale. Focardi esaminerà l'immagine autoassolutoria dell'Italia e le responsabilità italiane nei crimini dell'Asse.

"Agnelli Coltelli". Saga di famiglia nel libro di Moncalvo

L'Associazione Cultura Nazionale di Cristiano Romani organizza una nuova stagione letteraria con incontri con autori e presentazioni di libri. Oggi venerdì 22 settembre Gigi Moncalvo presenta il suo libro sulla "guerra per l'eredità" tra Margherita Agnelli e John Elkann. Una storia ricca di sospetti, gelosie e mancanza di sentimenti.

Domani, dalle 10, si svolgeranno incontri gratuiti di "introduzione al gioco degli scacchi" utilizzando la scacchiera gigante inaugurata al Cas Colle del Pionta. Aperti a tutti, sono l'occasione per avvicinarsi al mondo degli scacchi.

IN BREVE

Domani, dalle 10, si svolgeranno incontri gratuiti di "introduzione al gioco degli scacchi" utilizzando la scacchiera gigante inaugurata al Cas Colle del Pionta. Aperti a tutti, sono l'occasione per avvicinarsi al mondo degli scacchi.

Dramma in piazza. Anziano gravissimo

Un anziano di 80 anni è in condizioni gravissime all'ospedale Careggi di Firenze dopo essere andato in arresto cardiaco ieri a Poppi. I soccorsi sono stati immediati, ma l'uomo lotta tra la vita e la morte.

Più letti
Autopromo
Cultura e Spettacoli
Autopromo
Sport
Autopromo
Autopromo
Cosa Fare
Autopromo
Meteo Toscana e Umbria
Autopromo