LAURA LUCENTE
Cronaca

Sant’Agostino riapre le porte dopo oltre 10 anni

Dopo oltre dieci anni di chiusura, la Chiesa di Sant’Agostino a Castiglion Fiorentino torna accessibile alla cittadinanza. La riapertura ufficiale...

Dopo oltre dieci anni di chiusura, la Chiesa di Sant’Agostino a Castiglion Fiorentino torna accessibile alla cittadinanza. La riapertura ufficiale...

Dopo oltre dieci anni di chiusura, la Chiesa di Sant’Agostino a Castiglion Fiorentino torna accessibile alla cittadinanza. La riapertura ufficiale...

Dopo oltre dieci anni di chiusura, la Chiesa di Sant’Agostino a Castiglion Fiorentino torna accessibile alla cittadinanza. La riapertura ufficiale è avvenuta con una cerimonia che ha sancito anche la firma di un patto d’intenti tra il Comune e la Diocesi di Arezzo, Cortona e Sansepolcro per la valorizzazione congiunta dell’edificio. Il documento, firmato dal sindaco Mario Agnelli e dal vescovo Andrea Migliavacca, impegna i due enti a promuovere iniziative comuni volte alla tutela e alla fruizione del bene, con una particolare attenzione al suo utilizzo in chiave culturale.

"La riapertura di una chiesa è sempre un fatto positivo per una comunità – ha commentato il vescovo Migliavacca – soprattutto se è il risultato di un lavoro condiviso. Questo intervento è stato possibile grazie alla collaborazione tra istituzioni, parrocchia, fondazioni e professionisti che, in vari modi, hanno contribuito alla riuscita del progetto". La riapertura è stata preceduta da un convegno dedicato alla storia del complesso e seguita dall’inaugurazione della mostra dell’artista castiglionese Enzo Scatragli, primo evento ospitato nella chiesa restaurata. Il programma è in linea con quanto previsto dalla convenzione tra Comune e Diocesi che prevede l’utilizzo del luogo anche per attività culturali.

Il tetto della chiesa era crollato oltre dieci anni fa. "Ricordo bene il momento del crollo – ha detto il sindaco Mario Agnelli – e l’impressione che suscitò. Da allora è stato fatto un lavoro costante che oggi consente di restituire questo spazio alla città. La chiesa tornerà a essere utilizzata sia per le funzioni religiose sia per attività culturali".

La.Lu.