GAIA PAPI
Cronaca

Maturi nella danza con lode. Artistico, esami col botto. Un ragazzo su 10 fa cento

Voti senza precedenti, media totale sopra 84, solo 8 studenti al minimo. Il preside: "Il risultato dopo l’escalation di iscritti e quella del Convitto".

Il dirigente scolastico Luciano Tagliaferri esulta: «Abbiamo avuto 25 ragazzi che hanno ottenuto 100 o 100 e lode, mentre soltanto 8 si sono fermati al 60. Sono dati che parlano da soli: la media complessiva degli esami di Stato è di 84,03, perfettamente in linea con i risultati degli ultimi cinque anni. Un risultato che non arriva per caso»

Il dirigente scolastico Luciano Tagliaferri esulta: «Abbiamo avuto 25 ragazzi che hanno ottenuto 100 o 100 e lode, mentre soltanto 8 si sono fermati al 60. Sono dati che parlano da soli: la media complessiva degli esami di Stato è di 84,03, perfettamente in linea con i risultati degli ultimi cinque anni. Un risultato che non arriva per caso»

di Gaia Papi

Più del 10% dei maturandi con il massimo dei voti, venti 100 e cinque studenti con la lode. I numeri della maturità 2025 al Liceo Artistico, parte del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, descrivono una scuola in salute, in crescita e con una progettualità didattica ormai ben consolidata. A raccontarlo con orgoglio e una punta di emozione è il dirigente scolastico Luciano Tagliaferri: "Abbiamo avuto 25 ragazzi che hanno ottenuto 100 o 100 e lode, mentre soltanto 8 si sono fermati al 60. Sono dati che parlano da soli: la media complessiva degli esami di Stato è di 84,03, perfettamente in linea con i risultati degli ultimi cinque anni. Un risultato che non arriva per caso". Il liceo, che oggi conta circa 240 maturandi distribuiti su vari indirizzi – artistico, scientifico, coreutico e internazionale – si presenta come una delle realtà scolastiche più vivaci della città. "Fino a dodici anni fa – spiega Tagliaferri – eravamo un istituto d’arte. La riforma Gelmini ci ha dato l’opportunità di evolverci. Abbiamo lavorato duramente per costruire un liceo completo, con indirizzi innovativi, come lo scientifico internazionale quadriennale, che quest’anno ha avuto la media più alta: 86,54". Un altro risultato di spicco arriva dal liceo coreutico: "La quinta coreutica ha una media di 86 e due ragazzi hanno preso 100 e lode. Non solo ballano – dice sorridendo – ma studiano anche. Non sono solo cicale, ma anche formiche".

Un’immagine che restituisce bene lo spirito del lavoro fatto in questi anni dal corpo docente, dal personale e dagli studenti. Ma i dati interni non sono l’unico motivo d’orgoglio. Il Convitto Nazionale e le scuole annesse sono oggi ai vertici della classifica ministeriale delle fasce di complessità. "Siamo la prima scuola della Toscana – annuncia il dirigente – a pari merito con un istituto di Prato, e la settima in Italia. Superiamo realtà come Milano, Roma, Napoli e Cagliari. È un risultato che ci distingue: non solo per punteggio, ma per impatto formativo e capacità organizzativa". Il riconoscimento arriva da una griglia di parametri ministeriali che valutano le scuole italiane in base a fattori come dispersione, inclusività, risultati scolastici, progetti europei e qualità dell’offerta formativa.

"Nelle graduatorie siamo staccati nettamente dalla seconda scuola della provincia, con una differenza di circa dieci punti. Questo significa che il nostro modello è solido, inclusivo e funziona". Per Tagliaferri, dirigere questa realtà è più di un lavoro: "Lo faccio perché credo nella scuola e nei giovani. A qualcuno di loro, davvero, possiamo cambiare la vita. Fare la differenza a quest’età significa lasciare un’impronta duratura". E lo dice con la passione di chi, con dedizione quotidiana, ha contribuito a rendere il Convitto una delle scuole più importanti d’Italia.

ALUNNI PROMOSSI CON 100/100 E LODEBenedetta Ciuchi, Matilde Maudente, Federica Chiarini, Stefano Forzini e Angelica Sako.

ALUNNI PROMOSSI CON 100/100Fabiana Bellezza, Emma Chiarelli, Alessandra Sinis, Fiorenza Martini, Giulia Elisa Adreani, Serena Angioli, Costanza Cerofolini, Virginia Rauccio, Iaia Bellè, Niccolò Forzini, Tommaso Boncompagni, Maddalena Rossi, Tommaso Sacchetti, Luigi Trippi, Nicole Chimenti, Camilla Ermini, Ilenia Giaccherini, Marco Oliva, Emma Sabatini, Beatrice Trimigno.