
I ragazzi degli istituti del territorio si distinguono per risultati eccellenti. La mappa dei più bravi e adesso per tutti un nuovo capitolo di vita.
L’Istituto Pacinotti Belmesseri si distingue ancora una volta per la qualità della preparazione offerta ai propri studenti. In occasione degli esami di maturità 2025, cinque maturandi hanno conseguito il punteggio massimo di 100/100, confermando l’elevato livello formativo dell’istituto. Complessivamente i candidati dell’Istituto alla Maturità erano 138, gli studenti che hanno ottenuto 100 sono : Santiago Giannetti (V Grafico), Diego Staghezza (V Mat), Andrea Mori (V Alberghiero). Francesca Ricci (V Grafico). E’ soddisfatta la preside Lucia Baracchini:" Per come è strutturato attualmente l’esame di stato si riconosce il grande impegno che hanno messo i professori per preparare gli alunni e la corretteza nello svolgimento delle prove. Rimane l’amarezza per la proposta delle tracce che hanno in qualche caso messo a disagio i candidati. I risultati comunque registrano un equilibrio tra il riconoscimento di competenze e conoscenze.
I ragazzi sono stati tutti all’altezza facedo dei bei percorsi e credo abbiano capito il valore della preparazione. Infatti in diversi si iscriveranno agli istituti tecnici superiori". Al Liceo Classivo Vescovile di Pontremoli i candidati alla Maturità erano 10, si è registrato un 100 e lode assegnato dalla commissione alla studentessa Giulia Bianchi. E’ soddisfatto il preside don Pietro Pratolongo che ha elogiato tutti i maturi porgendo loro i migliori auguri per il proseguimento degli studi universitari. " Un buon risultato che premia la scuola che nei suoi docenti e preside ha seguito ogni singolo ragazzo perché potesse dare il meglio di sé. " I ragazzi hanno dimostrato all’esame una buona capacità di dialogo e collegamenti alla prova orale", ha commentato il dirigente. Il Liceo Vescovile è un istituto piccolo, ma di grande qualità che dal 1944, anno in cui è stato legalmente riconosciuto, ha "sfornato" oltre 1.400 maturi.
Per quanto riguarda gli alunni totali delle 8 classi quinte dei licei statali del Da Vinci sono 116: due quinte scientifico, due scienze applicate, due scienze umane, un linguistico, un classico. Ecco gli studenti che hanno preso 100: Scienze applicate Giacomo Santini , Luca Pinelli, Ikram El Gargar, Alessio Righetti; Scientifico Emanuele Bertolini, Camilla Carlotti, Giacomo Bardini, mentre Jacopo Tieri ha preso 100 con lode; Scienze umane Elena Pratesi, Matilde De Lucchi; Linguistico Alexandra Alexa, Samuele Filippelli, Lavina Callistè Fogola, Matilde Gatti, Luca Moscatelli, Ginevra Tozzi, Elena Varanini, mentre Alice Zeraschi ha ricevuto un 100 con lode; Classici Beatrice Bertei, Anna Fontanini, mentre Lorenzo Zappalà 100 lode.