ANGELA MARIA FRUZZETTI
Cronaca

Capitale della cultura. Incontro a Villa Rinchiostra per le proposte dei cittadini

La riunione aperta a tutti si terrà sabato 19 luglio alle 17.30 in vista della candidatura ufficiale. Saranno raccolti iIdee e suggerimenti per realizzare il dossier da presentare al Ministero.

Irene Sanesi

Irene Sanesi

Prosegue deciso il percorso che porterà alla candidatura ufficiale di Massa come capitale italiana della cultura 2028. La prossima tappa è un incontro partecipato con la cittadinanza promosso dall’amministrazione comunale. Un incontro aperto a tutti i cittadini, alle associazioni culturali, sociali e rappresentative del territorio. Si terrà sabato 19 luglio, alle ore 17.30, al Parco di Villa della Rinchiostra. L’incontro ha l’obiettivo di raccogliere idee, proposte e visioni per la costruzione del dossier di candidatura, un documento fondamentale che dovrà rappresentare al meglio l’identità culturale, sociale e creativa della nostra città. Il dossier, da presentare a settembre, sarà redatto da Irene Sanesi, referente responsabile della società Bbs Pro, che si avvale della collaborazione del suo team composto da Simona Mastrella, Diletta Magni, Maurizio Vanni e Michela Cicchinè. Ricordiamo invece che del Comitato scientifico fanno parte autorevoli esponenti del mondo della cultura e delle istituzioni locali: Umberto Broccoli, autore radiotelevisivo Rai, presidente e coordinatore del Comitato; Emanuele Bertocchi, presidente dell’Istituto Valorizzazione Castelli; Marco Baudinelli, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Carrara; Patrizia Radicchi ed Enrico Federici, rispettivamente presidente ed esperto di storia della Deputazione storia patria per le antiche province modenesi, sezione di Massa; Francesca Nepori, direttrice dell’Archivio di Stato ad interim di Massa e tuttora di La Spezia; Giuseppe Benelli, docente e ricercatore, della Deputazione storia patria Pontremoli. Per motivi organizzativi, per partecipare all’incontro del 19 luglio, è richiesta la registrazione online entro le ore 12 di venerdì 18 tramite il seguente link: https://www.istitutovalorizzazionecastelli.it/massa-capitale-della-cultura/. In caso di grande affluenza, e per garantire spazio a tutti, sarà possibile inviare il proprio contributo anche via email dopo la riunione.