
Il Comune di San Giovanni è sub-attuatore dell’intervento del valore di 218mila euro. , l’ente capofila è il Comune di Terranuova amministrato da. Chienni
di Massimo BagiardiSAN GIOVANNI VALDARNOProsegue il percorso di attuazione del progetto "Stazioni di Posta" previsto nell’ambito della Missione 5 del PNRR – Inclusione e Coesione - grazie a un nuovo trasferimento di risorse pari a 218 mila euro destinato al Comune di San Giovanni. L’importo rappresenta un anticipo del 20% sul totale del finanziamento concesso, ed è finalizzato alla realizzazione di un Centro Servizi e Stazione di Posta nei locali di via Gadda. Il progetto, approvato a livello nazionale con un finanziamento complessivo di 1.090.000 euro, ha l’obiettivo di offrire un punto di accoglienza e supporto per le persone in condizione di marginalità, favorendone l’autonomia e l’inclusione sociale.
Un servizio davvero importante, in forte ascesa in tutto il territorio nazionale creato per venire incontro alle esigenze di coloro che necessitano di una mano concreta per entrare, seppur gradualmente, a far parte appieno della collettività. Il nuovo centro fornirà servizi ben precisi e mirati per tante esigenze come l’assistenza per l’ottenimento di documenti e residenza, recapito della posta, l’orientamento al lavoro, accesso a cure primarie e servizi socio-sanitari (Ufsma, SerD, consultorio), mediazione linguistica e culturale, attività formative e sociali aperte alla cittadinanza quest’ultime davvero importante per favorire l’inclusione di tutti coloro che, magari da un momento all’altro, si trovano costretti a dover cambiare vita e affrontare nuove avventure lontano dalla nazione di origine. Il Comune di San Giovanni è sub-attuatore dell’intervento, l’ente capofila è il Comune di Terranuova amministrato da Sergio Chienni che, in qualità di soggetto attuatore, s’è assunto la responsabilità di questo progetto. Le risorse trasferite saranno impiegate sia per i lavori strutturali per un totale di182mila euro oltre che per i servizi dove saranno investiti i restanti 36mila euro.
Le stazioni di posta rientrano nel quadro delle iniziative finanziate dal PNRR nel rispetto dei vincoli ambientali, sociali e contabili previsti a livello nazionale ed europeo, inclusi quelli sul principio sulla parità di genere, sul contrasto alle disuguaglianze e sulla trasparenza amministrativa. Per merito di questo ulteriore e importante passo avanti, si conferma la volontà dell’amministrazione di dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini più fragili, valorizzando al contempo il lavoro in rete tra enti locali del territorio valdarnese.