REDAZIONE AREZZO

La Croce Rossa ricorda Rosadi: "Esempio di forza e generosità". Inchiesta per omicidio stradale

La bandiera della sede del Comitato rimarrà a mezz’asta fino al giorno delle esequie ancora da stabilire. Oggi intanto i funerali in Duomo di Gianna Corgiatini, la mamma precipitata nel burrone con l’auto.

Alessio Rosadi aveva 38 anni: qui è impegnato all’interno della sede della Croce Rossa di Arezzo

Alessio Rosadi aveva 38 anni: qui è impegnato all’interno della sede della Croce Rossa di Arezzo

AREZZO

"Grazie Alessio per ogni gesto, per ogni servizio, per ogni istante donato alla comunità. Non ti dimenticheremo. Eri un ragazzo d’oro, sempre disponibile e con la speranza nel cuore...". Questo è solo uno dei tanti messaggi scritti sulla bacheca del profilo Facebook di Alessio Rosadi, il 38enne di Civitella morto nell’incidente di sabato pomeriggio accaduto lungo la strada 71, alle porte di Arezzo, nel tratto tra Olmo e Madonna di Mezzastrada. Alessio stava procedendo in direzione di Castiglion Fiorentino e stava raggiungendo i familiari a Brolio per partecipare ai funerali di un parente. Davanti al distributore lo schianto fatale.

La moto condotta dal giovane è finita sull’auto che stava per immettersi nel piazzale del distributore. Per quanto riguarda le cause, è stata aperta un’inchiesta per omicidio stradale: oggi sarà eseguita la ricognizione cadaverica esterna sulla salma, non ritenendo la Procura necessario l’esame dell’autopsia. Dopo il corpo sarà restituito ai familiari per le esequie. Alessio era conosciuto per essere da anni ormai autista, soccorritore e formatore nella grande famiglia della Croce Rossa.

Che ieri lo ha così ricordato: "Con immenso dolore comunichiamo la tragica scomparsa del nostro Alessio Rosadi. Un esempio di generosità, di forza, di impegno autentico e silenzioso. Sempre pronto ad aiutare gli altri, con il sorriso e una grande umanità, ha lasciato un segno profondo in tutti noi. Tutto il Comitato si stringe con affetto e vicinanza alla sua famiglia, ai suoi amici e a tutte le persone che gli volevano bene. La bandiera della sede del Comitato rimarrà a mezz’asta fino al giorno delle esequie, come segno tangibile di lutto e riconoscenza per il servizio e la dedizione che ha sempre dimostrato. Grazie Alessio, per ogni gesto, per ogni servizio, per ogni istante donato alla comunità. Non ti dimenticheremo".

Oggi intanto alle 15 avranno luogo in Duomo i funerali di Gianna Corgiatini che nel primo pomeriggio di venerdì era alla guida della sua utilitaria e percorreva la strada 73 in direzione di Arezzo: rientrava da Sansepolcro quando all’altezza del ristorante La Giostra ha perso il controllo della vettura che ha ondeggiato per circa cinquanta metri sul ciglio della strada per poi precipitare sul burrone.

Fabrizio Paladino