REDAZIONE FIRENZE

Fondazione Toscana Spettacolo, 160 appuntamenti durante l'estate

Spettacoli per tutte le età, senza dimenticare famiglie e turisti. Da prosa a musica e danza, programmazione diffusa sul territorio

Edoardo Leo

Edoardo Leo

Firenze, 2 agosto 2025 –  Sono circa 160 gli appuntamenti, dalla prosa alla danza, che fino a settembre animeranno numerose localita' in cinque province della Toscana. Sono i numeri dell'attivita' programmata dalla Fondazione Toscana Spettacolo onlus per l'estate 2025. Spettacoli di prosa, musica, danza e circo contemporaneo, teatro per ragazze e ragazzi, laboratori, letture e molte altre iniziative interesseranno piazze, giardini, musei, ville e pievi toscane. Appuntamenti pensati con le Amministrazioni comunali per accogliere spettatori di tutte le età, senza dimenticare le famiglie e i turisti. Tra i tanti protagonisti, Goran Bregovic, Edoardo Leo, Elio, Walter Veltroni, Maria Amelia Monti, Tonino Carotone, Gene Gnocchi, Sarah Toscano, Tricarico, Gli Omini, Federico Basso, Ginevra Di Marco, Lorenzo Baglioni, Dario Ballantini, Stefano 'Cocco' Cantini, Ares Tavolazzi e Roberto Gatto.

Una programmazione diffusa sul territorio, che fino a settembre coinvolgeranno piazze, giardini, siti museali e contesti inediti come le spiagge, interessando, inoltre, quartieri, frazioni e località decentrate per favorire la socialità e la fruizione culturale anche nelle zone periferiche. La Fondazione Toscana Spettacolo è la rete teatrale regionale della Toscana. Il suo fine istituzionale è diffondere ed elevare la cultura attraverso lo spettacolo da vivo: distribuirlo e promuoverlo, valorizzarlo nelle sue molteplici espressioni. Queste azioni si realizzano nella regione con la programmazione di stagioni di prosa, festival, rassegne di teatro di ricerca, rassegne di danza e attività musicali. Sono inoltre organizzate attività di formazione progettate in proprio e in collaborazione con le tre università della Toscana. È stata riconosciuta dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo come circuito multidisciplinare di prosa, danza e musica.  E' nata il 31 uglio 1989 dall'esperienza del Teatro Regionale Toscano su iniziativa della Regione Toscana (socio fondatore insieme alle province).

Dal 1993 al 1997 ha curato la gestione dell'Estate Fiesolana, e, nei secondi anni novanta, la collaborazione alla realizzazione della Piattaforma della Danza Italiana. Sempre nella seconda metà degli anni Novanta, nel territorio regionale, Fts onlus ha realizzato progetti volti a valorizzare la cultura dello spettacolo dal vivo, collaborando con intellettuali quali Guido Fink e Enzo Siciliano, che contribuiscono alla qualità di iniziative di promozione nelle zone più decentrate della regione come la Lunigiana e la Maremma.