
Torna la Charm Bit Flute Orchestra
Firenze, 1 agosto 2025 - Martedì 5 agosto, alle ore 21, la Certosa di Firenze (Via della Certosa, 1), sarà il palcoscenico della Cham Bit Flute Orchestra, formazione musicale giovanile sud coreana, diretta dal maestro Won-Sik Kim, costituita da oltre 30 elementi. Il concerto fiorentino si apre con il Preludio dall'Atto I de La traviata, prima creazione della Trilogia popolare di Giuseppe Verdi per la Fenice di Venezia del 1853. Dal Romanticismo al Barocco, con i due esponenti di spicco della Germania: Johann Sebastian Bach e il suo capolavoro Aria sulla quarta corda, dalla Suite n. 3 in Re Maggiore BWV 1068, e George Friedrich Händel, seppur naturalizzato inglese, con la sua Passacaglia. Dalla Germania alla Nuova Zelanda, con una pagina folk, precisamente maori, arrangiata da PH. Tomoan nel 1914, titolata Pökarekare Ana, tradizionale canzone d'amore diffusasi durante il primo conflitto mondiale e diventata celebre in tutta la penisola indocinese. Dalla Nuova Zelanda alla Francia con il compositore e flautista romantico Johannes Donjon, primo flauto dell'Orchestra dell'Opèra di Parigi, del quale la formazione sud coreana eseguirà Tracoline Polka per due flauti piccoli e orchestra. Soliste: Yejin Pak e Juyeon Ji. Dai classici al musicall e alla pop music con due celebri pagine: Abba's Medley – che raccoglie i maggiori successi della Band svedese – e Memory dal musical Cats di Andrew Lloyd Webber. Torniamo al Romanticismo europeo, quello dei salotti imperiali di Vienna e del Re del Valzer, Johann Strauss Jr., con l'esecuzione della polka Feuerfest Op. 269, omaggio al compositore austriaco nel 200esimo anniversario dalla nascita. Sempre austriaca, si ascolterà la canzone popolare della regione della Styria, il brano rappresentativo dello yodel, composto dall'Arciduca Johann Jodler, titolato Yodel of Gran Duke Johann. Dal pop ottocentesco al 1973 con Tie a Yellow Ribbon Round the Old Oak Tree, singolo registrato da Tony Orland e Dawn, su testo e musica di Irwin Levin e L. Russell Brown, facente parte dell'album Tuneweaving. L'Ouverture dalla Carmen di George Bizet, capolavoro del realismo operistico francese, composta nel 1865, e I Dreamnt I Dwelt in Marble Halls! dall'opera The Bohemian Girl di Michael William Balfe, scritta nel 1843 – entrambe aventi per soggetto due donne gitane – incorniciano First of May dei britannici Bee Gees, singolo del 1969, estratto dall'album Odessa, e Grandpapa's Eleven Month del gruppo musicale giapponese Kuricorder Quartet.