
Frank Perconte (a sinistra) è uno dei personaggi culto della acclamata serie sulla Seconda Guerra Mondiale Band of Brothers: è interpretato da James Madio (a destra), che sarà presente sul passo del Giogo
Scarperia (Firenze), 1 agosto 2025 – Grandi emozioni per ‘Un tuffo nella storia’. Alla rievocazione storico-culturale, organizzata dall’associazione Gotica Toscana sul passo del Giogo di Scarperia per sabato 30 e domenica 31 agosto, si aggiunge un appuntamento unico per gli appassionati di Band of Brothers, l’iconica serie prodotta da Steven Spielberg e Tom Hanks che, dopo il film, Salvate il soldato Ryan, ha portato nelle case la storia dello sbarco in Normandia, visto con gli occhi dei paracadutisti della 101^ divisione, ‘le aquile urlanti’.
Sul passo del Giogo, per l’intero weekend sarà presente l’attore James Madio, che nella serie del 2001, aveva interpretato il ruolo del soldato italo-americano, Frank Perconte.
Sarà una prima volta in Italia, con un vero bagno di folla e sessioni di autografi, per questo attore che è stato uno dei protagonisti più amati della serie, diventata oggetto di culto tra gli appassionati di storia della II guerra mondiale.
Ma non bisogna dimenticare anche la manifestazione, sicuramente una delle più importanti e apprezzate sul territorio nazionale per l’attenzione ai dettagli storici, e la cura delle uniformi presenti sul campo. Il prologo sarà sabato 30 con una marcia commemorativa notturna che ricorda il cammino che gli alleati fecero per giungere fin sotto alle postazioni tedesche sulla linea gotica e sferrare l’attacco decisivo per creare la breccia nelle loro difese.
Domenica 31 appuntamento dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17 con il racconto per scene della cruenta battaglia che si tenne alla fine di settembre del 1944.
«‘Un tuffo nella storia’ – ha detto il vicepresidente dell’associazione Gotica Toscana, Filippo Spadi - è la rievocazione della battaglia per la linea Gotica tra tedeschi e americani sulle montagne a nord di Firenze. Ogni anno la nostra associazione organizza la rievocazione di questa epica battaglia, portando gli appassionati direttamente su quei campi di battaglia, dove abbiamo ritrovato e recuperato bunker e camminamenti e li usiamo a scopo didattico per tutto l’anno accompagnando scolaresche e appassionati di storia. L’impegno dell’associazione, che ogni anno organizza l’evento culmine di una serie di lavori fondamentali di recupero delle trincee e dei manufatti che hanno segnato la battaglia per il passo del Giogo, serve ovviamente anche per il museo di Ponzalla, dove le testimonianze della battaglia sono esposte, contestualizzate, spiegate con l’uso delle ultime tecnologie. Quest’anno siamo lieti di accogliere anche James Madio, per mostrare che anche l’Italia, non solo la Normandia, ha un patrimonio di storia che può e deve essere valorizzato attraverso la rievocazione abbinata agli eventi culturali».