
I Planet Funk si esibiranno all’Anfiteatro Ernesto de Pascale delle Cascine
La musica, come strumento di connessione e di condivisione. Non è un caso che "connected" sia il claim con cui il Firenze Jazz Festival propone la sua nona edizione, che si moltiplica per date, artisti e numeri. Sono oltre 100, infatti, gli artisti coinvolti, 16 i giorni di programmazione, e oltre 30 gli appuntamenti. Il main stage, però, rimane alle Cascine, dove, all’Anfiteatro Ernesto de Pascale saliranno alcuni dei più importanti musicisti internazionali.
L’appuntamento è dal 12 al 14 settembre e sul palco ci saranno: il primo giorno Alfa Mist, per la sua unica data italiana. Il giorno successivo, ecco Bassolino, Coca Puma e i Planet Funk. Mentre il 14 settembre è la volta di Alabaster DePlume e dell’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp. Ospiti del festival anche Marco Maccarini e Vanessa Reidt. Ma il programma è ricchissimo. Dall’anteprima del festival, con i Vocal Blue Trains diretti da Alessandro Gerini, alla Limonaia di Villa Strozzi il primo settembre. Non mancheranno, poi, l’Eleonora Strino Trio a Villa Bardini il 6 e Francesco Cangi and The Lonely Rockets il 10, questa volta al Forte Belvedere. Mentre il 28 settembre a Pratolino c’è Silvia Bolognesi Jungle Duke. Insomma, un grande ritorno, con la musica e con stand enogastronomici. Quest’anno, poi, il Main Sponsor è il Consorzio Chianti Rufina, a cui si aggiungono Volotea, hu Firenze Certosa camping in town e Car Village, oltre ad Autolinee Toscane come mobility partner.
Il Firenze Jazz Festival è realizzato sotto il coordinamento di Centro Spettacolo Network e in partecipazione con Music Pool, Musicus Concentus e Empoli Jazz Festival, insieme a Toscana Produzione Musica. Informazioni sui biglietti e sul programma completo (con eventi a ingresso gratuito) su www.firenzejazzfestival.it.
Lorenzo Ottanelli