
Multe a Firenze, sono circa 20 al giorno
Firenze, 3 agosto 2025 – Ogni giorno 20 multe contro la sosta sregolata sui viali. In totale 1.791 verbali negli ultimi tre mesi. Tradotto: tolleranza zero. Contro il parcheggio proibito che inchioda la circolazione, Palazzo Vecchio stringe le tenaglie.
La piaga degli automobilisti indisciplinati è riesplosa da quando i cantieri per la tramvia sono approdati sui viali: le corsie già ridotte all’osso per i lavori di fatto ‘scompaiono’ per colpa di suv in doppie frecce e furgoni dal parcheggio proibito. Sui viali, in una giornata di traffico ridotto – il primo venerdì d’agosto –, si contava un veicolo in sosta irregolare ogni cento metri.
Una giungla scatenata dagli indisciplinati al volante che spesso sono responsabili di code o incidenti. Talvolta occupano anche le fermate degli autobus, interrompendo un servizio pubblico. Così l’inciviltà finisce per paralizzare il traffico e aggravare una viabilità già delicata e fragile, causa cantieri. Ai furbetti della sosta il Comune non intende fare sconti.
La stretta è già in funzione con il sistema delle cosiddette «multe a strascico» attraverso due armi tecnologiche: Scout e Cerbero. Scout è un dispositivo dotato di telecamera stile occhio di falco, una sorta di pistola digitale piazzata dentro le auto della Municipale che scatta due foto istantanee, una all’ambiente e una all’infrazione. E così mette spalle al muro gli irriducibili delle doppie frecce.
Scout è attivo da metà febbraio e già nella sua prima settimana di vita aveva ‘sparato’ 283 multe contro le auto sorprese a intralciare le linee degli autobus. Nove su dieci erano in sosta su preferenziali e marciapiedi. Il sistema è in grado di multare più veicoli in breve tempo, anche fino a sei multe al minuto, senza che l’agente della Municipale debba scendere dal veicolo per contestare l’infrazione sul posto. A Scout adesso si affianca anche Cerbero, un sistema autonomo e ancora più avanzato che in questa fase agisce per combattere i posteggi clandestini. A breve, quando sarà collegato ai database di Sas (Servizi alla strada), Cerbero sarà dirottato per monitorare la sosta a più ampio raggio, in particolare i veicoli parcheggiati in Zcs (zona a sosta controllata). Sui viali i controlli della Municipale sono a tappeto, con giornate programmate a cadenza settimanale. E le multe? In formato digitale. Scordatevi il classico fogliettino sul cruscotto, i verbali vengono recapitati direttamente a casa, di solito nel giro di un mese, al massimo 40 giorni.
«I controlli sui viali sono costanti – assicura il comandante della Municipale, Francesco Passaretti –. Di media con il dispositivo Scout che è in grado di leggere le targhe nelle seconde file facciamo 6 uscite a settimana, suddivise a metà tra la mattina e il pomeriggio». I numeri rendono bene l’idea della stretta messa in atto da Palazzo Vecchio e dell’attenzione che viene dedicata al tema: negli ultimi tre mesi sono fioccate 1.791 multe solo sui viali.
Di media 20 verbali al giorno. Il numero sale a 25 se consideriamo solo i giorni in cui i vigili hanno utilizzato il dispositivo. «È un lavoro a cui teniamo molto – riprende il comandante della polizia municipale –, perché per consentire che ci sia fluidità di traffico in virtù di tutti i cantieri in corso, è importante far rispettare le regole». Insomma, a Scout e Cerbero non sfugge niente. E anche se il verbale sotto al tergicristallo non si vede, gli incivili della sosta non restano impuniti.