LISA CIARDI
Cronaca

Rifiuti, una rivoluzione per 8.400. Incontri pubblici sulla nuova tariffa

Da gennaio il passaggio alla Taric: nei prossimi mesi i bidoncini dovranno essere restituiti ad Alia. L’assessore La Placa: "Un passo importante verso una gestione più equa, sostenibile e responsabile".

Da gennaio il passaggio alla Taric: nei prossimi mesi i bidoncini dovranno essere restituiti ad Alia. L’assessore La Placa: "Un passo importante verso una gestione più equa, sostenibile e responsabile".

Da gennaio il passaggio alla Taric: nei prossimi mesi i bidoncini dovranno essere restituiti ad Alia. L’assessore La Placa: "Un passo importante verso una gestione più equa, sostenibile e responsabile".

Anche il Comune di Signa passa alla Taric, la tariffa corrispettiva, che prevede un pagamento proporzionale alla qualità e quantità di rifiuti prodotti. La novità scatterà da gennaio 2026 e coinvolgerà 8.400 utenze tra domestiche e non domestiche, che dovranno essere dotate di contenitori e sacchi per la raccolta, corredati di strumenti digitali di rilevazione (Tag). I bidoncini attualmente in uso dovranno invece essere restituiti ad Alia (entro il 31 dicembre). Per agevolare il ritiro del nuovo kit e fornire informazioni, dal 5 agosto all’11 ottobre Alia Plures e Comune attiveranno uno sportello in via Santelli 15 all’ex Odeon (martedì, giovedì e sabato, 8.30–13).

I titolari di un’utenza domestica (o non domestica di piccole dimensioni) potranno anche richiedere gratuitamente la consegna del kit a domicilio tramite Aliapp, l’app gratuita di Alia disponibile per sistemi iOS e Android, o telefonando ai numeri 800.888333 (da rete fissa, gratuito), 199.105105 (da rete mobile, numero a pagamento) e 0571.1969333 (da rete fissa e mobile). Per le aziende di grandi dimensioni occorre invece prenotare la visita di un operatore Alia tramite call center.

La nuova tariffa sarà gestita e fatturata da Alia con cadenza trimestrale, sulla base dei conferimenti registrati, che serviranno anche a definire eventuali premialità. Sul territorio comunale rimarranno attivi i due diversi sistemi di raccolta vigenti: il ‘porta a porta integrale’ con ritiro a domicilio di tutte le frazioni di rifiuto e il sistema ‘misto’. Quest’ultimo prevede il ritiro a domicilio di carta e cartone, più imballaggi e contenitori, mentre organico e indifferenziato vanno nei cassonetti stradali, apribili con chiavetta. La raccolta del vetro resterà nelle campane stradali, ad accesso libero. Tutti gli strumenti forniti saranno associati a un’utenza, con Tag digitali.

Per informare i cittadini, ci saranno anche alcuni incontri pubblici: lunedì 8 settembre (ore 15) a Euromed MS, in via Arte della Paglia, 101 (per le aziende con porta a porta del centro storico); lunedì 22 settembre (ore 18) all’ex tiro a volo del Bisenzio; il 6 ottobre (ore 18) al Circolo Donizzetti, di via di Porto; il 20 ottobre (ore 18) alla Misericordia San Mauro; il 3 novembre (ore 18) al Circolo Arci Colli Alti; il 17 novembre (ore 18) alla Sala Blu di via degli Alberti, 11 (per le aziende con porta a porta del centro); il 1° dicembre (ore 15) alla Euromed MS di via Arte della Paglia 101 (per le aziende con sistema misto).

"L’attivazione della Taric - ha detto l’assessore all’ambiente Federico La Placa - è un passo importante verso una gestione più equa, sostenibile e responsabile dei rifiuti. Con questo nuovo sistema, già adottato da molti Comuni toscani amministrati sia dal centrosinistra che dal centrodestra, ogni cittadino sarà chiamato a contribuire in modo proporzionale alla quantità effettiva di rifiuti prodotti, premiando chi si impegnerà nella differenziata".