MANUELA PLASTINA
Cronaca

Tari, approvate tariffe e agevolazioni: "Aiuti per più famiglie"

Il sostegno economico cresce di 150mila euro.

Il sostegno economico cresce di 150mila euro.

Il sostegno economico cresce di 150mila euro.

Mentre ancora il consiglio dibatte (e litiga) su tutto, a partire dalla gestione dei rifiuti e relativa tariffa, per il 2025 resta in vigore la Tari: l’aula consiliare è riuscita ad approvare le tariffe e le relative agevolazioni. Quest’anno sono stati stanziati 180mila euro per le agevolazioni, cifra che supera di 150mila euro il fondo stanziato negli anni precedenti, quando si è fermata a 30mila euro.

"Abbiamo aggiunto a quelle già presenti nella platea di destinatari una nuova fascia Isee, compresa tra i 15mila e i 20mila euro, alla quale abbiamo scelto di destinare un taglio del 10% - annuncia il sindaco Valerio Pianigiani (nella foto) -: un modo per dare respiro a un numero ancora maggiore di nuclei familiari in difficoltà economica. Per quanto riguarda le utenze non domestiche, abbiamo deciso di calmierare l’aumento della tariffa abbattendo del 5% la parte variabile della Tari". Dalla seconda metà di luglio sarà pubblicato l’avviso pubblico per richiedere una riduzione delle spese applicando appunto le agevolazioni in base a determinate condizioni economiche. Va avanti, conferma Pianigiani, l’iter per il passaggio alla tariffa corrispettiva, la Taric. "Un’opportunità" la definisce il sindaco: "la parte variabile della bolletta dipenderà dai comportamenti di ciascuno: chi meglio differenzierà, pagherà meno in bolletta". Per ottenere il risultato migliore, suggerisce, "da un lato bisogna aumentare l’efficienza e il controllo, dall’altro migliorare la conoscenza del nuovo conferimento anche con incontri e comunicazione casa per casa". Il servizio porta a porta già funziona, dice Pianigiani: "Siamo tra i Comuni più virtuosi con più del 75% di raccolta differenziata". Ora bisogna "garantire una gestione completa e responsabile del ciclo dei rifiuti". Manuela Plastina