
Fulmini, vento e pioggia sulla zona nord della Toscana
Firenze, 28 agosto 2025 – Il maltempo era previsto nel tardo pomeriggio e così è stato. Nel giorno dell’allerta arancione, nuovi temporali hanno colpito la Toscana. Pioggia e vento fortissimo sulla Versilia, dove a partire dalle 21 di stasera, giovedì 28 agosto, i fulmini hanno cominciato a illuminare il cielo davanti a Viareggio e Lido di Camaiore. L’invito è a prestare la massima attenzione: molti Comuni della costa e delle zone interne hanno emesso ordinanze di chiusura dei parchi e delle attività all’aperto. Anche a Firenze, la sindaca Sara Funaro ha preso numerosi provvedimenti.
In numerose zone del pisano si segnalano alberi caduti a causa del vento. Le autorità invitano alla prudenza chiunque si trovi in strada. Segnalati problemi a causa della caduta di piante anche a Cutigliano e in alcune aree della montagna pistoiese.
Una tromba d'aria ha colpito il litorale della Versilia. A Tonfano si lamentano danni agli stabilimenti balneari, alle cabine e alle tende, strappate dal vento, alle attrezzature. I balneari stanno verificando gli effetti del maltempo. Interventi della protezione civile a Massa per allagamenti. Il fronte temporalesco intenso dalla Corsica e dal Mar Ligure si è portato sulla costa della Toscana, distendendosi dalla provincia di Massa Carrara al Livornese con forti precipitazioni e raffiche di vento.
Oltre 67 mm di pioggia in un'ora a Stazzema (Lucca), 51 mm in un'ora a Carrara. I temporali raggiungono stasera anche le zone interne della Toscana, nelle provincia di Prato, Pistoia, Firenze, Arezzo e Siena. Temporali nella zona di Firenze e provincia, con tuoni e fulmini, sono in corso.
Chiuso il sottopasso delle Bocchette a Lido di Camaiore all’uscita dell’autostrada, a Viareggio allagamenti in alcune strade. Si segnalano interventi dei vigili del fuoco.

Danni agli stabilimenti balneari in Versilia, dove il vento ha sradicato ombrelloni e lettini e danneggiato alcune cabine. Una stima più precisa sarà possibile soltanto nella mattinata di domani, venerdì 29 agosto.
Il fronte temporalesco ha raggiunto anche la città di Firenze, dove il vento soffia forte e si vedono molti fulmini all'orizzonte.
Alcuni dati sul vento registrati da Meteo Nord Ovest Toscana
107 km/h a Montignoso (MS);
100 km/h a Marina di Massa (MS);
95 km/h a Viareggio (LU);
92 km/h a Marina di Carrara (MS);
84 km/h a Forte dei Marmi (LU).
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, parla di interventi in corso a Massa, dove le precipitazioni sono state particolarmente intense.

Violento nubifragio con grandinata a Montecatini. Sull'A11 si viaggia a velocità molto ridotta, con disagi per il traffico e la circolazione.
Alcuni dati sulla pioggia caduta nell'ultima ora. I cumulati più importanti tra l'alta Versilia e la provincia di Massa Carrara: a Campagrina (Stazzema) sono caduti quasi 60mm nell'ultima ora, mentre a Torano si è arrivati a 48. Nel livornese, caduti 30mm a Livorno e 24 a Stagno. A Minucciano, in provincia di Lucca, 33mm nell'ultima ora, mentre a Pian della Fioba (Massa) si è arrivati a 42,8mm
Il Lamma parla di "esteso fronte temporalesco lungo tutta la costa Toscana e zone di nord ovest in genere, associato a numerose fulminazioni soprattutto sulla costa centro-settentrionale. Intense piogge con cumulati localmente superiori a 40 mm in 1 ora e 20 mm in 15 minuti. Il sistema sembra piuttosto dinamico ed è atteso spostarsi piuttosto rapidamente nell'entroterra. Possibili forti colpi di vento"

Un forte nubifragio in corso a Livorno, con raffiche di vento e pioggia (Video da Telegram)
Forti raffiche di vento, superiori ai 100 km/h, sull'Arcipelago. Lo scirocco sta sferzando anche la Costa degli Etruschi, ma è soprattutto in Versilia che si stanno registrando le raffiche più importanti. Piove intensamente anche a Pisa e a Livorno
"L'esteso sistema temporalesco attivo attualmente tra mar Ligure, Corsica e Arcipelago toscano è atteso raggiungere la costa centro settentrionale della nostra regione dove saranno possibili precipitazioni a prevalente carattere temporalesco nella prossima ora. Successivamente nel corso della notte le precipitazioni, prevalentemente temporalesche sono attese estendersi anche alle zone interne. Prestiamo attenzione". Così scriveva intorno alle 21 su Telegram il Governatore Eugenio Giani