Maltempo in Toscana, arriva la scia dell’uragano Erin: scatta l’allerta per temporali e nubifragi

Codice giallo sulla regione per la giornata del 28 agosto. Cosa dicono gli esperti. Le previsioni meteo

Maltempo in Toscana, arriva la scia dell’uragano Erin: scatta l’allerta per temporali e nubifragi

Firenze, 27 agosto 2025 – Sulla Toscana da domani, giovedì 28 agosto, arriverà la scia dell’ormai ex uragano Erin che porterà una fase di maltempo.

Il meteorologo Lorenzo Tedici conferma un deciso peggioramento del tempo a iniziare dal Nord. Qui il canale meteo

«Questo ciclone – spiega - ha attraversato per ben due volte l'Oceano Atlantico, dapprima dall'arcipelago africano di Capo Verde fino a lambire il Portorico poi, nel verso opposto, dai Caraibi fino alle Isole Britanniche dove è diventato un ciclone extratropicale in grado, comunque, di modificare il tempo italiano.

Approfondisci:

Fulmine del ragno, spettacolari disegni in cielo: il video in slow-motion

Fulmine del ragno, spettacolari disegni in cielo: il video in slow-motion

Nei suoi 13.000 km percorsi, ha subito mutazioni di fisionomia: si è trasformato da 'ciclone tropicale dal cuore caldo’ con venti a 260 km/h a 'ciclone nord atlantico’ più freddo e meno intenso; ciò nonostante, spingerà 'spire di maltempo’ verso il nostro Paese, direttamente dalle Isole Britanniche”.

Approfondisci:

Impressionante tromba marina all’Elba, pioggia e fulmini sulla costa. Ma ora (forse) la tregua: le previsioni

Impressionante tromba marina all’Elba, pioggia e fulmini sulla costa. Ma ora (forse) la tregua: le previsioni

La prima fase del brutto tempo colpirà il Nord-Ovest già dalle prossime ore con aumento delle nubi e primi rovesci; dal pomeriggio-sera del mercoledì avremo delle piogge 'prefrontali’, cioè prima dell'arrivo del fronte perturbato vero e proprio: spesso, queste piogge prefrontali sono ugualmente intense.

Approfondisci:

Impressionante tromba marina all’Elba, pioggia e fulmini sulla costa. Ma ora (forse) la tregua: le previsioni

Impressionante tromba marina all’Elba, pioggia e fulmini sulla costa. Ma ora (forse) la tregua: le previsioni

Il giorno però da segnare col circoletto rosso sarà in particolare giovedì 28 agosto: durante una 24 ore molto perturbata, sono previste piogge con almeno 100-150 litri per metro quadrato al settentrione (anche grandine) più probabili tra Piemonte, Lombardia e Liguria ma diffuse su buona parte del territorio. Il peggioramento investirà subito anche l'Alta Toscana per poi, da venerdì, colpire tutto il Centro-Nord con 'strisciate’ temporalesche attive da ovest verso est. 

Il tutto sarà associato anche ad un rinforzo del vento: dapprima di Scirocco, anche forte tra mercoledì e giovedì, poi di Libeccio fino a sabato. Sabato pioverà anche al Sud, domenica invece sarà bello.

Allerta meteo in Toscana

Tempo in peggioramento dunque su gran parte della Toscana. Già oggi, mercoledì 27 agosto, sono previste condizioni di modesta instabilità, con possibili brevi e isolati rovesci, ma è nella giornata di domani, giovedì 28 agosto, che i fenomeni assumeranno carattere di maggiore intensità.

Per questo motivo la sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un bollettino di criticità gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore e temporali forti che sarà in vigore dalle 14 di domani, giovedì, fino alla mezzanotte e che interesserà tutto il territorio regionale ad esclusione delle aree sud-orientali.

La Sala operativa segnale inoltre che, a causa dell'incertezza legata alla previsione, sia per quanto riguarda la tempistica che la localizzazione dei fenomeni, domani sarà possibile un innalzamento del livello di criticità da giallo ad arancione, sempre per temporali forti e rischio idrogeologico/idraulico.

Previsioni meteo in Toscana

Previsioni meteo a cura del Consorzio Lamma. Giovedì 28 agosto: parzialmente nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosità sul centro nord e lungo il litorale, associata a rovesci e brevi temporali a carattere sparso dalla tarda mattinata. Peggioramento più intenso dal tardo pomeriggio sul nord ovest e sulla costa centro-settentrionale con forti temporali. Venti: venti di Scirocco fino a forti su costa e Arcipelago; deboli o moderati meridionali altrove. Mari: mossi o molto mossi al largo. Temperature: in aumento le minime, stazionarie o in lieve calo le massime; afa. Venerdì 29 agosto: Perturbato per il transito di un fronte temporalesco. Migliora dal pomeriggio a partire dal centro nord con residui fenomeni al sud. Venti: di Libeccio, fino a moderati o forti su costa centro settentrionale e Arcipelago settentrionale. Mari: molto mossi. Temperature: in calo le massime. Sabato 30: instabile al mattino con rovesci e temporali sparsi più probabili sulle zone nord-occidentali. Miglioramento dal pomeriggio con schiarite via via più ampie a partire dalla costa. Venti: moderai occidentali con rinforzi sulla costa centro settentrionale. Mari: molto mossi. Temperature: minime in calo, massime in aumento, ma su valori inferiori alla norma. Domenica 31: in mattinata parzialmente nuvoloso sulle zone interne con possibilità di locali e deboli piogge sulle zone settentrionali. Nel pomeriggio in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Venti: deboli da sud-ovest con rinforzi sulla costa. Mari: mossi i bacini settentrionali, poco mossi a sud dell'Elba. Temperature: stazionarie o in lieve aumento le massime.