
Il bimbo è stato morso da una vipera e trasportato al Meyer con Pegaso (Foto di repertorio)
Sinalunga, 26 agosto 2025 – Paura per un bambino di 6 anni a Sinalunga, in provincia di Siena. Il piccolo è stato morso da una vipera nel pomeriggio di oggi, martedì 26 agosto. In base a quanto appreso, il bimbo stava giocando nel giardino di casa quando è entrato in contatto con il serpente.
Non è ancora chiaro se se lo sia trovato davanti o se si sia avvicinato per curiosità, fatto sta che il morso della vipera è stato fulmineo. L’allarme è scattato immediatamente: i parenti hanno allertato il 118, che ha immediatamente deciso per il trasporto d'’urgenza al Meyer. Sul posto è arrivato l’elisoccorso Pegaso.
Il bambino è stato quindi trasferito al Meyer in codice rosso, ma le sue condizioni sono migliorate subito. Quando è arrivato presso la struttura fiorentina, il codice si è immediatamente trasformato in giallo, quello di minore gravità.
Morso di una vipera: quando preoccuparsi
In Italia la vipera è l’unico serpente velenoso autoctono, e il suo morso può avere conseguenze anche gravi, soprattutto se non trattato in modo tempestivo. Ma secondo i dati dei centri antiveleni, i morsi di vipera sono relativamente rari e nella maggior parte dei casi non risultano letali. Il veleno contiene sostanze tossiche che possono provocare dolore locale, gonfiore, nausea, difficoltà respiratorie e, nei casi più seri, complicazioni sistemiche. La pericolosità aumenta però in soggetti fragili come bambini, anziani o persone con patologie pregresse.
Il fattore decisivo resta la rapidità dei soccorsi. Chi viene morso deve mantenere la calma, immobilizzare l’arto colpito, evitare manovre rischiose come incidere la ferita o succhiare il veleno, e recarsi immediatamente al pronto soccorso. In ospedale, se necessario, può essere somministrato l’antidoto specifico.
Gli esperti ricordano che le vipere non sono animali aggressivi: mordono solo se si sentono minacciate. Camminare in montagna o in zone rurali con scarpe chiuse, pantaloni lunghi e attenzione ai sentieri riduce al minimo il rischio.