Il produttore ha ricordato, nel video messaggio trasmesso durante la cerimonia di premiazione, alcuni episodi legati a film prodotti, tra cui Il ciclone, Non ci resta che piangere, Il sorpasso
Omaggio a Werner Herzog con la proiezione da Giunti Odeon l’8 settembre
Appuntamento il 10 settembre alle 9 al prato del Quercione, tra i presenti Ventura e alcuni assessori della giunta Gabbugiani e il pomeriggio dibattito con Bersani
Il 10 settembre alle Murate a ingresso libero
Il 9 e 10 settembre torna il viaggio teatrale con la Compagnia delle Seggiole
La nona edizione il 9 settembre sul rooftop del The Social Hub Belfiore, che vedrà la presenza di 16 chef, pizzaioli, pasticceri e gelatieri insieme per una nobile causa, raccogliere fondi per aiutare i volontari del nucleo operativo della Protezione Civile
Il Panathlon Firenze riaccende i motori con una visita venerdì prossimo e una conviviale d’autore
Dal 18 settembre a Palazzo Medici Riccardi e dal 4 ottobre al CAMBIO di Castelfiorentino l’esposizione a cura di Emanuela Ferretti e Silvia Moretti
Il 16 settembre si riaccendono le luci della Sala Grande del Maggio per il primo appuntamento dopo la pausa estiva con l’opera di Bizet nella visionaria regia di Wim Wenders
Lo spettacolo di Giovanni Scifoni in scena domenica sera al Teatro Romano di Fiesole
Il 7 settembre in scena al Teatro Romano col suo monologo, e il 12 settembre sarà la volta di Gianrico Carofiglio con ‘l’Elogio dell’ignoranza e dell’errore’
Domenica 7 e lunedì 8 settembre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte
Per Forte in Musica dal 10 settembre sulle terrazze si esibiranno Francesco Cangi & The Lonely Rockets, Francesco di Bella e il White socks quintet
In programma il 10 settembre alle ore 18.30: ingresso libero
Presenterà il film “Come ti sbagli muovi”, storia di un 70enne che si ritrova catapultato nel mondo dei nipoti
Il 6 settembre in piazza Vittorio Veneto a ingresso libero
In programma il 12 settembre: da Israele-Palestina agli Stati Uniti, tanti i focus in programma
Dall’8 settembre, il museo rimarrà straordinariamente aperto fino alle 23 con la possibilità di farvi visita in compagnia dei suoi esperti
Domenica 7 settembre la città tornerà a brillare con migliaia di lanterne: una festa popolare che unisce fede, musica e tradizione, capace di emozionare grandi e piccoli nel segno della memoria e della comunità. Tante le iniziative
Secondo fine settimana dedicato a Vallombrosa
Il 5 settembre in piazza Vittorio Veneto una grande festa di reggae e ska a ingresso libero
Domenica pomeriggio al Parco mediceo di Pratolino la cultura incontra la cura con il primo appuntamento della rassegna “Animae Loci. Itinerario letterario e artistico alla ricerca dei luoghi dell’anima”. Presenti amministratrici, scienziate, professioniste e artiste per raccontare come il benessere si costruisca anche attraverso la bellezza dei luoghi
Eventi a Villa Quiete, dal 4 al 6 settembre
"Il tour Estate magggica è una specie di rito collettivo: balliamo, sì, ma con la consapevolezza che fuori c’è un mondo che esplode. È il bisogno di ridere e pensare mentre tutto trema. Non per fregarsene, ma per restare vivi”. Il 4 settembre in Piazza Vittorio Veneto a ingresso libero
Il 4 settembre, il libro racconta di Pupo, Gigi Proietti, Panariello, Umberto Tozzi, una vita tra musica e spettacolo di Beppe Tinti. Prefazione di Pupo
Dal 4 al 7 settembre quattro giorni di spettacoli e attività per bambine e bambini
Il museo sarà visitabile a tutti fino alla mezzanotte. Previste anche attività per i più piccoli con obbligo di prenotazione
La festa prenderà il via il 7 settembre
Da Giunti Odeon il 3 settembre a ingresso libero
Il 3 settembre sul palco la regina della nu-dance
Domenica 7 settembre, l’iniziativa di Animae Loci unisce lettura, scienza e natura con ospiti di rilievo tra scrittori, scienziati e professionisti della salute
Come da tradizione, la competizione sportiva si tiene il lunedì del Perdono di Figline. Novità: il percorso include anche Prulli, Matassino e ‘variantina’. Anche quest’anno sarà possibile seguire la diretta streaming dell’evento
Il 2 settembre la biblioteca Spadolini Nuova Antologia apre le sue sale a ‘Le verità nascoste’, personale che rientra tra le iniziative promosse dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia in occasione del centenario della nascita di Giovanni Spadolini
Il 4 settembre la presentazione del volume ‘Leggere Firenze: il viaggio nelle librerie’
Il 2 settembre il cantautore sul palco del festival Liberi Tutti
Appuntamento il 5 settembre
Appuntamento il 7 settembre coi musei civici Fìfiorentini e Palazzo Medici Riccardi gratuiti per tutti i residenti nella Città Metropolitana
La passeggiata è avvenuta da piazza Santi Apostoli al cimitero di Trespiano
Dal 3 settembre al 23 ottobre un viaggio tra arte, musica e movimento nei luoghi del sacro cittadini con sei concerti e un progetto di danza site-specific a ingresso gratuito
Il 7 settembre appuntamento in piazza Santissima Annunziata, e alla lanterna più bella una maglia della Fiorentina e un pallone autografati da Moise Kean
Il 1 settembre per il festival della liuteria toscana. Ecco il programma dei concerti della Liuteria Toscana: ben 12 gli appuntamenti in cartellone
L'evento per la raccolta fondi contro tumori al seno si svolgerà il 28 settembre. Tutte le informazioni per partecipare alla manifestazione benefica
Il 30 agosto nel chiostro della basilica le letture drammatizzate con la Compagnia delle Seggiole
Nell'ambito dell'Estate Fiorentina, la rassegna che dal 2 al 7 settembre ospita concerti, performance, sport, talk e laboratori per i più piccoli a ingresso gratuito
Il 3 settembre al Teatro Romano il recital teatrale tratto dall’omonimo libro. Il 22 febbraio 1981 Rossella Casini sparisce misteriosamente da Palmi dopo aver telefonato al padre e aver annunciato il suo rientro a Firenze. Nessuno la rivedrà più
Dal 4 al 7 settembre a Campi Bisenzio quattro giorni di spettacoli e attività per bambine e bambini
Appuntamento il 6 e 7 settembre nel parco di Villa Rucellai. Protagonisti dell'evento saranno il mercato di filiera corta, con produttori locali selezionati e bancarelle e i cibi di strada, reinterpretazioni autentiche dello street food toscano e rurale