REDAZIONE FIRENZE

Firenze, in scena lo spettacolo su Frida Kahlo a Villa Bardini

Il 9 e 10 settembre torna il viaggio teatrale con la Compagnia delle Seggiole

Compagnia delle Seggiole

Compagnia delle Seggiole

Firenze, 6 settembre 2025 – A Firenze vanno in scena due repliche straordinarie per “Frida Kahlo: il ritratto spezzato” a Villa Bardini. Dopo il grande successo di giugno, lo spettacolo su Frida Kahlo torna a grande richiesta con due repliche straordinarie il 9 e 10 settembre. Quello della Compagnia delle Seggiole è un viaggio teatrale tra parole, musica e pittura, per raccontare la vita irriducibile di una delle artiste più amate di sempre. Lo spettacolo, scritto da Fiammetta Perugi e diretto da Sabrina Tinalli, è un viaggio teatrale con musica e canzoni che dà voce e corpo all’universo interiore di Frida Kahlo. I suoi celebri dipinti si trasformano in parole, gesti ed emozioni, restituendo al pubblico tutta la forza di una donna irriducibile, capace di trasformare il dolore in arte e la sofferenza in resistenza. Frida si racconta in prima persona: dall’infanzia segnata dalla malattia, all’incidente che le cambierà la vita, dal tormentato amore per Diego Rivera alla rinascita attraverso la pittura. Ogni scena è ispirata a un quadro, ogni momento è un frammento della sua anima spezzata e fiera. In scena: Fabio Baronti, Anna Collazzo, Chiara Macinai, Silvia Vettori con la musica dal vivo del gruppo El Mariachi el Magnifico de Florencia, Beatriz Oyarzabal (voce, vihuela) Guido Menestrina (voce, chitarra, guitarron). Allestimento di Silvia Avigo e Fiammetta Perugi. Scene di Adriana Lopez e Paola Santin. Costumi offerti da: mexicodemisamoreseternos.com, il progetto grafico è di Paola Santin. Dopo le repliche di luglio, torna anche ‘Sepolte Memorie’ con un nuovo appuntamento straordinario: sabato 11 ottobre al Cimitero Monumentale della Misericordia di Santa Maria all’Antella. Un viaggio teatrale suggestivo, scritto da Fiammetta Perugi e diretto da Sabrina Tinalli, che accompagna il pubblico tra le storie e i segreti di una famiglia dell’Ottocento, guidati dal Genius Loci del Cimitero. “Sepolte Memorie” racconta il dramma di una famiglia spezzata da un terribile segreto e le sue ripercussioni sulle generazioni successive. Attraverso il racconto di tre epoche diverse, lo spettatore è guidato a riflettere su come un torto del passato possa attraversare il tempo, incidendo sulle vite dei discendenti e trasformando, insieme alla società, il modo di vivere e comprendere il lutto. Ad accompagnare il pubblico in questo percorso sarà il Genius Loci del Cimitero, uno spirito guida legato indissolubilmente a questo luogo, che condurrà in un viaggio sospeso tra storia e memoria, tra visibile e invisibile.