ELETTRA GULLE'
Cosa Fare

Ben-Essere e Lettura in Natura: un pomeriggio tra cultura e rigenerazione al parco di Pratolino

Domenica 7 settembre, l’iniziativa di Animae Loci unisce lettura, scienza e natura con ospiti di rilievo tra scrittori, scienziati e professionisti della salute

Stefano Mancuso, docente universitario a Firenze,, neuroscienziato, scrittore e direttore del Laboratorio internazionale di Neurobiologia vegetale

Stefano Mancuso, docente universitario a Firenze,, neuroscienziato, scrittore e direttore del Laboratorio internazionale di Neurobiologia vegetale

Firenze, 2 settembre 2025 – Un pomeriggio in cui natura, cultura e benessere si incontrano: domenica 7 settembre alle 17, il parco Mediceo di Pratolino ospiterà l’appuntamento “Ben-Essere – Lettura in Natura”, nell’ambito della rassegna Animae Loci. Itinerario letterario e artistico alla ricerca dei luoghi dell’anima. L’iniziativa, promossa dall’Associazione culturale La Nottola di Minerva ETS, si svolge in collaborazione con Fondazione Careggi ETS, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e Associazione Music Pool, nell’ambito della rassegna Un parco di musica e altre storie.

Al centro dell’incontro ci sarà il progetto green Careggi Ospedale Biofilico, ideato dal botanico Stefano Mancuso, che ripensa gli spazi ospedalieri valorizzando il contatto con la natura e promuovendo il benessere psicofisico dei pazienti.

L’evento vedrà la partecipazione di figure di rilievo del mondo culturale, scientifico e sanitario: Cristina Manetti, ideatrice del progetto La Toscana delle Donne; Elena Pianea, direttrice Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport della Regione Toscana; Daniela Matarrese, direttrice generale dell’AOU Careggi; Jacopo Nori Cucchiari, presidente della Fondazione Careggi ETS; Maria Chiara Carrozza, già presidente del CNR; Erika Maderna, studiosa e scrittrice per Aboca Edizioni; Chiara Bartalucci, dell’associazione P.E.S.C.A.S.; Cristina Benedettini, architetta. Letture e intrecci sonori saranno a cura di Letizia Fuochi, mentre Stefania Costa, dell’Associazione La Nottola di Minerva, modererà l’incontro.

Il progetto Lettura in Natura, inserito nel percorso regionale La Toscana delle Donne, propone un ciclo di incontri con autori, scienziati e artisti pubblicati da Einaudi, Aboca, I Libri di Mompracem, Laterza, CNR edizioni e Giunti, esplorando il legame tra lettura, salute e ambiente. Si tratta di un vero e proprio viaggio tra scienza, medicina, natura e narrazione, in cui la lettura diventa strumento di consapevolezza, cura e rigenerazione.

I dialoghi affronteranno temi che spaziano dalla medicina al femminile alla biofilia negli ospedali, dalla nutrizione al rapporto tra architettura e benessere, fino al valore terapeutico del contatto con la natura. Tra i protagonisti, Daniela Matarrese, medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, guida l’AOU Careggi dal 2023, promuovendo innovazione e qualità dei servizi sanitari; Jacopo Nori Cucchiari, radiologo e direttore della Diagnostica Senologica della Breast Unit di Careggi, presiede la Fondazione Careggi dal 2024; Maria Chiara Carrozza, bioingegnera e scienziata, già ministra dell’Istruzione, dal 2021 è la prima donna presidente del CNR; Erika Maderna, studiosa di medicina antica e tradizioni curative, è autrice di saggi come Medichesse e La medicina delle sante.

Dopo l’anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino lo scorso 17 maggio, la rassegna Animae Loci proseguirà fino a ottobre, dando spazio a voci femminili e figure di eccellenza nazionali e internazionali. Quest’anno, la sezione Lettura in Natura, sviluppata in sinergia con il progetto Careggi Ospedale Biofilico, trasforma la lettura in un’esperienza di cura, rigenerazione e connessione con il paesaggio.

I temi affrontati spaziano dal benessere alla cura, dall’impegno civile al viaggio, dai diritti delle donne alla resistenza. Ogni incontro costituisce un tassello di un percorso condiviso, un laboratorio di idee in cui linguaggi diversi si intrecciano per dare vita a nuove narrazioni collettive.

Animae Loci non è solo una rassegna, ma un’esperienza che lascia tracce nei luoghi e nelle persone: un invito a riscoprire il senso di comunione tra uomo, natura e cultura, sperimentando nuovi linguaggi e pratiche sostenibili, in un dialogo continuo tra tradizione, innovazione e rigenerazione.