NICCOLO' GRAMIGNI
Cultura e spettacoli

Belvedere Firenze, dal quintetto dixieland and blues alla musica d’autore

I prossimi tre concerti di Forte in Musica

I prossimi concerti

I prossimi concerti

Firenze, 6 settembre 2025 – Ancora tante serate di musica sulla terrazza affacciata sulla più bella cartolina di Firenze: continuano gli appuntamenti gratuiti di “Forte in musica” al Forte Belvedere che la prossima settimana prevedono tre concerti e vedranno esibirsi, nell’ordine, Francesco Cangi & The Lonely Rockets mercoledì 10, il cantautore napoletano Francesco di Bella giovedì 11 e il White socks quintet, quintetto dixieland and blues, venerdì 12 settembre, sempre alle 20:30. Francesco Cangi & The Lonely Rockets (mercoledì 10 alle 20:30) è il primo progetto da leader del trombonista e polistrumentista fiorentino Francesco Cangi, alla guida di un power trio composto da Antonio Amabile alle tastiere e synth e da Donald Renda alla batteria. Sulle terrazze di Belvedere Firenze risuonerà What if the Universe..? l’album d’esordio che racchiude brani interamente composti, ideati e suonati da Cangi: un progetto che nasce dall’esigenza di raccontare la propria identità musicale in un contesto pieno di influenze, nella fusione tra alta formazione jazzistica e radicato background pop rock, alla ricerca di una sonorità particolare, caratteristica ed orecchiabile. Giovedì 11 Francesco di Bella porterà a Firenze il suo ultimo lavoro, “Acquasanta”. Anticipato da Che ‘a fa? con Alice (Thru Collected) e Menamme ‘e mmane, Acqua Santa arriva a sette anni di distanza dal precedente O’Diavolo (2018) e ne rappresenta l’altra faccia della medaglia. Dopo aver raccontato ciò che potrebbe dividere, in questo disco infatti l’artista partenopeo, tra le voci e penne più riconoscibili e raffinate del panorama indipendente italiano, vuole parlare di ciò che realmente unisce le persone e salda i rapporti. Smoking nero e papillon, oltre agli immancabili calzini bianchi anni Ottanta e un repertorio che mixa il jazz delle origini a classici come Moon River, Fly me to the Moon o Summertime: sono il White socks quintet che chiuderà il programma musicale della settimana, venerdì 12 settembre dalle 20:30. La band, dopo aver intrattenuto a lungo i frequentatori del jazz club di Firenze alla fine degli anni Ottanta, si è recentemente riunita aggiungendo alla formazione originale la bellissima voce di Romina. E la nuova veste della band – che da quattro è passata a cinque elementi - funziona talmente bene che il giornalista e scrittore Beppe Severgnini ha deciso di portarli con sé in tournée per il suo prossimo spettacolo teatrale in giro per l'Italia. Gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti e si svolgono all’aperto, negli spazi di Belvedere Firenze, accessibili tutti i giorni anche oltre l’orario museale. Il progetto si inserisce nel più ampio piano di valorizzazione del Forte di Belvedere, che resterà aperto fino al 15 ottobre con mostre, installazioni, visite guidate e laboratori pensati per coinvolgere pubblici di tutte le età. Belvedere Firenze, curato e gestito dalla Fondazione MUS.E, è uno spazio restituito alla città, che comprende il Museo di Forte Belvedere insieme alla caffetteria e al bookshop, per accogliere cittadini e visitatori attraverso un ricco calendario di eventi che spaziano dalla musica al pensiero contemporaneo. Al piano nobile del Forte Belvedere è possibile visitare Firenze Forma Continua LAB, progetto di ricerca dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con l’UNESCO del Comune di Firenze, sviluppato con il supporto del Laboratorio Heritage and Research, HeRe_Lab, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e di Fondazione MUS.E. Firenze Forma Continua LAB è dedicato all’evoluzione urbana della città nella forma di un’installazione-laboratorio, in cui l’approccio partecipativo del pubblico è centrale per il racconto delle trasformazioni urbane. Inoltre, Fondazione MUS.E ha sviluppato un programma di visite e attività che consentono di apprezzare la storia e gli spazi del Forte di Belvedere ma anche di esplorare le sue connessioni con la città passata e presente, favorendo la partecipazione attiva di ciascuno, anche in chiave intergenerazionale. In particolare, le proposte sono declinate nelle giornate di venerdì, sabato e domenica - alle h17 per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni, alle h18.30 per giovani e adulti: tutti i venerdì sarà fruibile il percorso Forme di città, centrato sull'analisi e sull'immaginazione di impianti urbanistici e di profili architettonici; tutti i sabati è attiva la proposta Il mio posto speciale, che promuove il dialogo tra luoghi iconici e luoghi affettivi della città di Firenze; tutte le domeniche spazio al laboratorio L'arte del vedere, teso a valorizzare il proprio personale sguardo su particolari vedute della città e del paesaggio grazie alla fotografia e al disegno dal vero (info e prenotazioni [email protected] 055-0541450). Il Forte Belvedere è aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 20 (ultimo ingresso alle ore 19). È possibile acquistare i biglietti per il Museo di Forte Belvedere e giardini di Forte Belvedere. L’accesso al Forte Belvedere è gratuito per i residenti della Città Metropolitana di Firenze, mentre è a pagamento per tutti gli altri visitatori (biglietto intero 5 €; ridotto 3 €). L’accesso alla sola caffetteria e agli eventi ospitati nelle terrazze invece sarà gratuito per tutti grazie ad un percorso dedicato.