MAURIZIO COSTANZO
Cosa Fare

Prato, l’8 settembre il museo di Palazzo Pretorio apre con iniziative sulla Sacra Cintola

Apertura gratuita del Cassero Medievale, il lungo camminamento costruito nel XIV secolo con lo scopo di collegare l'antica Porta Fiorentina al Castello dell'Imperatore e che adesso collega via Pomeria e viale Piave. Previste anche iniziative dedicate ai più piccoli

Museo di Palazzo Pretorio

Museo di Palazzo Pretorio

Prato, 5 settembre 2025 - L'8 settembre è la grande festa di Prato e dei pratesi. Protagonista di questa giornata sarà la Sacra Cintola, oggetto prezioso di venerazione della comunità fin dalla fine del Duecento, cuore pulsante della religiosità pratese e patrimonio prezioso condiviso da tutta la comunità. Questa preziosa cintura di lana fine verde, intessuta con fili d'oro, fu infatti identificata come il dono della Vergine Maria a San Tommaso mentre ascendeva al cielo, e giunse a Prato, secondo i racconti, attorno al 1141.

Per l’occasione, il Museo di Palazzo Pretorio invita i suoi visitatori alla scoperta della storia della Sacra Cintola: appuntamento alle ore 17, quando i visitatori saranno accompagnati in un percorso tematico che racconta la storia della preziosa reliquia, diventata non solo elemento cardine dell’identità di Prato e simbolo del legame tra la città e la sua fortuna tessile, ma anche il fulcro delle sue vicende artistiche, ispirando molti grandi artisti, tra cui Bernardo Daddi e Filippo Lippi, le cui opere fanno parte della collezione permanente del museo. Si tratta di un percorso avvincente, che consente di accendere un fascio di luce intenso su un’età di grande prosperità per Prato, che vide committenze ad artisti di primo ordine, che diedero risonanza alla devozione mariana a Prato come vero e proprio culto civico. 

L’evento è aperto anche ai più piccoli. A partire dalle ore 17 inoltre i visitatori potranno inoltre accedere gratuitamente ad uno spazio dedicato per svolgere un'attività creativa con matite e colori, e ripercorrere insieme l'affascinante storia della Sacra Cintola. Il costo della visita tematica è incluso nel biglietto di ingresso, come da tariffario, mente l’accesso alla postazione didattica è gratuito per i bambini e i loro accompagnatori.

Sempre l'8 settembre in occasione della festa aprirà le porte ai visitatori anche il Cassero Medievale, il lungo camminamento costruito nel XIV secolo con lo scopo di collegare l'antica Porta Fiorentina al Castello dell'Imperatore e che adesso collega via Pomeria e viale Piave. Si tratta di uno dei luoghi più suggestivi del centro storico, da cui i visitatori possono godere di un'ampia veduta del Castello dell'Imperatore e della città. Il Cassero sarà aperto dalle ore 16 alle ore 19, con ingresso gratuito.