MAURIZIO COSTANZO
Cosa Fare

Prato, il Concerto per la città al Politeama nel segno di Beethoven

Il 7 settembre a ingresso libero, ecco come accedere

Musicisti

Musicisti

Prato, 5 settembre 2025 – Al Teatro Politeama Pratese va in scena il ’Concerto per la città’. Appuntamento il 7 settembre alle ore 21.15, sul podio il direttore Jonathan Webb. Il programma musicale dell’Orchestra Camerata Strumentale di Prato prevede l’esecuzione di ‘Le creature di Prometeo, ouverture op. 43’ Ludwig van Beethoven e della Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “Eroica” sempre di Beethoven. A sedici anni dalla sua istituzione, il tradizionale concerto, offerto dall’Amministrazione comunale con la Camerata strumentale di Prato, celebra ancora una volta la festa più cara ai pratesi, nel nome di Beethoven. La famosa e amata Sinfonia "Eroica" del compositore tedesco ha portato nella musica le cannonate e il sangue delle rivoluzioni, ma anche un potente messaggio di speranza e fiducia nell'armonia ritrovata. Ecco perché la Camerata strumentale e il suo direttore Jonathan Webb vogliono affermare la loro fiducia nel superamento dei conflitti e nella vittoria di Libertà, Eguaglianza e Fratellanza con questa musica e con i temi ancora attuali che porta con sé. Questa composizione riveste, secondo il parere unanime di critici e musicologi, un ruolo decisivo non solo nella storia della sinfonia stessa, stravolgendone i paradigmi fondamentali con movimenti di lunghezza inedita, ma anche nell'intera storia della musica, in quanto getta le prime basi di transizione tra il classicismo e il romanticismo, segnando inoltre l'inizio del periodo eroico/centrale della produzione beethoveniana. La sinfonia fu inizialmente scritta per Napoleone e rappresenta la sintesi di tutta l'aspirazione all'epos riscoperta negli anni della rivoluzione. In essa si avverte la volontà di tenere insieme la musica e la realtà che già era stata avvertita, se pur in forma primitiva, nella pièce à sauvetage, nella marcia, nell'inno e nel pezzo strumentale a programma. Quest’anno il concerto si svolgerà al Teatro Politeama, la “Casa dell’Orchestra”, e vuole essere, anche simbolicamente, l’accensione dei riflettori sulla stagione concertistica 25-26, che sta per iniziare. L'appuntamento è dunque al teatro Politeama per la grande festa che sarà senza dubbio il messaggio di forza e speranza che la musica riesce sempre a trasmettere. Il concerto è a ingresso libero con la seguente modalità di accesso. Dal 2 settembre ritirando il titolo di accesso direttamente alla biglietteria del Teatro Politeama Pratese. Maurizio Costanzo