NICCOLO' GRAMIGNI
Cosa Fare

“Foresta maestra”, gli appuntamenti del fine settimana

Secondo fine settimana dedicato a Vallombrosa

Torna "Foresta maestra"

Torna "Foresta maestra"

Firenze 4 settembre 2025 – Secondo fine settimana dedicato a Vallombrosa e alla potenzialità ancora inespresse di questo straordinario luogo alle porte di Firenze. Sabato 6 e domenica 7 settembre prosegue infatti la terza edizione di “Festival generativo Foresta maestra” promosso all’Associazione Vallombrosa La Foresta di Firenze Ets: seminari, passeggiate, trekking, concerti e molto altro che consentiranno di scoprire o riscoprire tutto ciò che potrebbe animare uno dei luoghi più suggestivi del territorio fiorentino. Si tratta di un appuntamento culturale, ambientale e partecipativo si è già affermato come modello di valorizzazione sostenibile del territorio e della sua foresta millenaria. Il Festival nasce con una vocazione “generativa”: non solo un insieme di eventi, ma un processo attivo e collaborativo, volto a innescare percorsi di crescita culturale, sociale ed ecologica duraturi. Proprio per questo, la manifestazione coinvolge numerosi soggetti istituzionali, associazioni, realtà locali e cittadini, unendo riflessione, esperienza e comunità. Sabato, il Festival si sposterà tra Vallombrosa e Reggello per un trekking attraverso i parchi storici di Acquabella e Sammezzano, mentre alle 17.30 al Cinema Excelsior sarà proiettato il film “La Restanza” di Francesco Tomè, giovane regista fiorentino e atleta che, nell’estate 2025, ha compiuto un’impresa straordinaria percorrendo di corsa l’intero arco alpino dalla Croazia alla Liguria. La sua opera racconta le esperienze di chi ha scelto di restare a vivere e lavorare in montagna, nonostante le difficoltà, con uno sguardo autentico e coinvolgente. Seguirà un dibattito con lettura di poesie a cura di due autori di spicco: Marco Corsi, di Terranuova Bracciolini, recentemente selezionato al Premio Strega Poesia, e Valeria Tron, scrittrice e poetessa proveniente dalla comunità valdese piemontese, nota per la forza e l’intensità del suo eloquio. Entrambi offriranno al pubblico la loro riflessione sul tema della “restanza” e condivideranno brani della loro produzione poetica. La parte musicale sarà affidata ai musicisti Andrea Cincinelli (chitarra) e Daniele Malvisi (sassofono), che accompagneranno l’incontro con momenti di improvvisazione jazz, creando atmosfere suggestive e originali. Al termine delle proiezioni e delle letture, il pubblico potrà dialogare direttamente con il regista e gli autori, in uno spazio di confronto aperto e partecipativo. L’evento, a ingresso gratuito, rappresenta un’occasione di incontro culturale e civile, in cui cinema, poesia e musica si intrecciano attorno al tema della restanza, intesa come scelta consapevole di cura e radicamento nei territori. Domenica, giornata conclusiva dedicata alla riflessione sulla sostenibilità del lavoro attraverso la regola benedettina e alla visita del Silvomuseo, l’abetina come la curavano i monaci. L’edizione 2025 sarà chiusa dal Concerto di componenti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino ospitato nell’abbazia.