
Museo Bardini
Firenze, 4 settembre 2025 - In occasione del centenario dell'apertura del Museo Stefano Bardini, occorsa nel 1925 a seguito del lascito dell'antiquario alla città di Firenze, i Musei Civici Fiorentini e la Fondazione Muse prevedono per il mese di settembre quattro serate speciali in cui avvicinarsi alle prestigiose collezioni Bardini in forma coinvolgente e partecipata. Per quattro lunedì consecutivi (8-15-22-29 settembre) sarà possibile visitare straordinariamente il museo oltre il consueto orario di apertura, ovvero dalle ore 17 alle 23, vivendo il fascino di un percorso serale del tutto speciale. Le sale del museo - estremamente suggestive per la ricchezza, la varietà e la disposizione delle opere e connotate da una gamma di blu intensi, echi del gusto Bardini - saranno così fruibili in un contesto più disteso e informale. "Il Museo Bardini è un luogo unico di Firenze e per il centenario della sua apertura apre le sue porte in notturna per poterlo apprezzare in una prospettiva straordinaria" ha detto l'assessore alla cultura Giovanni Bettatini. "La storia di Stefano Bardini e del suo lascito alla città di Firenze è una storia di profonda generosità, di amore per l'arte e di straordinaria visione. Per questo, l'iniziativa di tenerlo aperto la sera per quattro lunedì consecutivi, dando la possibilità a tutti di ammirare le sue collezioni e lasciarsi ispirare dal suo inconfondibile blu, è un modo per onorare il suo grande contributo e per ammirarlo. Questa rassegna non è solo un'occasione per ammirare capolavori, ma è anche un momento per conoscere il 'dietro le quinte' del museo, le sue storie, e per scoprire il delicato lavoro di restauro che ogni giorno riporta alla luce la bellezza dei suoi tesori. Invito tutti i fiorentini e i visitatori a non perdere queste speciali serate al museo". Le prime tre serate saranno poi connotate da un appuntamento esclusivo, che permetterà di apprezzare il museo grazie al contributo dei suoi esperti. Lunedì 8 settembre alle 21 è in programma una visita condotta da Carlo Francini, Direttore dei Musei Civici Fiorentini, che offrirà l'occasione di conoscere meglio non solo i capolavori ma anche la vita del museo in tutte le sue sfaccettature, incluso ciò che sta "dietro le quinte". Lunedì 15 settembre, sempre alle 21, sarà possibile visitare il museo con Valentina Zucchi, responsabile mediazione e valorizzazione della Fondazione MUS.E: tutti i partecipanti, piccoli e grandi, saranno guidati in una speciale visita alle collezioni e avranno la possibilità di scegliere l'opera o il manufatto preferito, condividendo il proprio sguardo ed esprimendo la propria interpretazione. Lunedì 22 settembre, alla stessa ora, sarà invece possibile approfondire la storia e i caratteri di un'opera d'eccezione del museo, San Michele arcangelo che sconfigge il drago di Piero del Pollaiolo, che è in corso di indagine e restauro grazie al sostegno di Friends of Florence: la serata sarà condotta da Serena Pini, curatrice dei Musei Civici, e da Muriel Vervat, restauratrice dell'opera. L'ingresso al museo e la partecipazione agli incontri seguono la regolare bigliettazione: ingresso €7 (intero), €5,50 (ridoto 18/25 anni e studenti universitari), gratuito minori di 18 anni, guide turistiche e interpreti, disabili e accompagnatori, giornalisti, dipendenti Comune di Firenze, membri Icom, Icomos, Iccrom, possessori Card del Fiorentino + visita €2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze), €5 (non residenti), gratuita per i possessori Card del Fiorentino nel limite delle tre visite annue. Riduzione 2x1 soci Unicoop Firenze. Il museo sarà straordinariamente aperto al pubblico nei lunedì 8, 15, 22 e 29 settembre dalle 17 alle 23. Appuntamenti speciali: 8 settembre 21: Carlo Francini, Dietro le quinte di un museo 15 settembre 21: Valentina Zucchi, Le storie delle opere 22 settembre 21: Muriel Vervat e Serena Pini, Il restauro di San Michele arcangelo. La prenotazione è obbligatoria: [email protected] 055-0541450.
Maurizio Costanzo