
Linda Tomei aveva 50 anni, dal 2020 era direttrice generale di Sea Risorse
Viareggio, 5 settembre 2025 – Non ha lasciato al dolore, che pur ha attraversato, l’occasione di rubare nemmeno un attimo di quella felicità costruita con amore ed ostinazione. Quella con la malattia non è mai stata una battaglia per Linda Tomei, dal 2020 direttrice generale di Sea Risorse, ma un percorso affrontato con scienza e speranza. Vivendo ogni giorno, fino a ieri, fino all’ultimo, senza perdere la gentilezza e la tenacia. Continuando a costruire; a coltivare le radici di una famiglia bellissima; a lavorare con orgoglio e dedizione per la comunità di Viareggio, forte di una passione e di una competenza rare. E a sorridere al futuro, con fiducia, come nel giorno del suo cinquantesimo compleanno, festeggiato nel cuore dell’estate circondata dagli affetti più cari. Il marito Alfio, la figlia Alice, i genitori, il fratello, le amiche di sempre, che l’hanno abbracciata fino al momento dell’addio.
E proprio quel sorriso, dolce e sicuro; e la caparbietà di una donna che ha inseguito le ambizioni con lo studio, la curiosità e l’ascolto, restano adesso tra i ricordi più nitidi dell’ingegner Tomei. Dal 2007 dipendente di Sea Risorse, dove è cresciuta professionalmente fino a diventarne la guida, e dal 2024 consigliera della Croce Verde di Viareggio. La sua scomparsa ha scosso profondamente la comunità di Viareggio, che ha contribuito a rendere più consapevole dell’importanza della sostenibilità, e tutta l’azienda, per cui era un punto di riferimento.
“Linda lascia un vuoto umano e professionale enorme” dice la presidente di Sea Risorse Valentina Ceragioli. Che insieme all’amministratore delegato Alberto Corsetti la ricorda per “la disponibilità, l’attenzione, l’amore per il suo lavoro”. “Aveva la capacità di risolvere le criticità in modo efficiente e con senso di abnegazione”. Sotto la sua guida “Sea Risorse ha portato il porta a porta in tutto il territorio, e grazie al suo impulso sono stati organizzati tanti eventi per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dell’attenzione verso l’ambiente”. Dalle numerose iniziative organizzate per i bambini nelle scuole, all’Ecovillage allestito nella Pineta di Ponente durante il periodo del Covid. “Il suo apporto – proseguono – è stato poi decisivo per la realizzazione degli impianti e per la crescita professionale di tutta l’azienda. La sua professionalità al comando di Sea Risorse ha senza dubbio contribuito alla crescita e al decoro della città”. Tutta Sea Risorse, insieme al consiglio della Croce Verde, si stringono ai familiari. Oggi, alle 15, l’ultimo saluto nella chiesa di Don Bosco.
mdc