
Un evento promosso da La Nottola di Minerva a Pratolino
Firenze, 3 settembre 2025 - Domenica alle 17 il Parco mediceo di Pratolino si prepara ad ospitare la rassegna “Animae Loci. Itinerario letterario e artistico alla ricerca dei luoghi dell’anima”, con l’appuntamento “Ben-Essere – Lettura in Natura” che intreccia cultura, salute e ambiente. L’iniziativa è promossa dall’Associazione La Nottola di Minerva ETS, con la Fondazione Careggi ETS, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e l’Associazione Music Pool (nell’ambito di “Un Parco di Musica e altre Storie”), in sinergia con il progetto green “Careggi Ospedale Biofilico”. Il format, pensato per portare libri e idee là dove la natura ricarica corpo e mente, mette allo stesso tavolo amministratrici, scienziate, professioniste e artiste per raccontare come il benessere si costruisca anche attraverso la bellezza dei luoghi e la qualità delle relazioni. Il pomeriggio sarà animato dalle letture e dagli intrecci sonori di Letizia Fuochi e moderato da Stefania Costa. Interverranno Cristina Manetti, ideatrice del progetto speciale “La Toscana delle Donne”, ed Elena Pianea, direttrice Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport, insieme a Daniela Matarrese, direttrice generale dell’AOU Careggi, e a Jacopo Nori, presidente della Fondazione Careggi ETS. Accanto a loro, Maria Chiara Carrozza (già presidente del CNR), la studiosa e saggista Erika Maderna (di Aboca Edizioni), l’ingegnera ambientale e ricercatrice UniFi Chiara Bartalucci (dell’Associazione P.E.S.C.A.S.) e l’architetta Cristina Benedettini. È una squadra che unisce competenze diverse per affrontare temi che vanno dalla biofilia negli ospedali alla nutrizione, dall’architettura della cura al valore terapeutico del paesaggio, con rimandi a percorsi editoriali che nel tempo hanno alimentato questo dialogo.
“Animae Loci” si muove da maggio a ottobre tra biblioteche, piazze, ospedali, parchi e spazi non convenzionali, lungo i cammini della Toscana e la Via Francigena, con una particolare attenzione alle voci femminili e ai temi del ben-essere, della cura, della responsabilità sociale, dei diritti e della resilienza. In questo quadro, l’appuntamento di Pratolino diventa la tappa ideale per preparare il terreno a ciò che accadrà il giorno successivo negli spazi di Careggi. Lunedì 8 settembre, infatti, dalle 11 alle 12.30, nell’Aula Magna dell’AOU Careggi è previsto l’incontro con esperti e l’inaugurazione delle prime due Fabbrica dell’Aria® del progetto “Careggi Ospedale Biofilico”.
I due momenti sono le facce della stessa medaglia: a Pratolino si coltiva la consapevolezza, si ascoltano storie e si immaginano modelli di cura che partono dal rapporto con la natura; a Careggi quella visione diventa realtà concreta, con dispositivi che migliorano l’aria negli spazi della Maternità e danno sostanza a un ospedale sempre più biofilico. Cultura che ispira e sanità che realizza: 7 e 8 settembre formano un unico racconto, dove la qualità dell’ambiente diventa parte integrante della qualità della cura.